MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cori, dal 12 al 16 giugno la festa di Sant’Antonio da Padova
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Cori, dal 12 al 16 giugno la festa di Sant’Antonio da Padova
Cultura & Eventi

Cori, dal 12 al 16 giugno la festa di Sant’Antonio da Padova

Ultimo aggiornamento: 7 Giugno 2019 14:28
Stefano Colagiovanni Pubblicato 8 Giugno 2019
Condividi
Condividi

Come ogni anno, la domenica successiva al 13 giugno, la comunità corese festeggia Sant’Antonio da Padova, il «martello degli eretici», sacerdote e dottore della Chiesa. Portoghese di nascita (Lisbona, 1195), si trasferì in Italia, dove morì a Padova dopo una vita di preghiera e penitenza; predicando ed insegnando; convertendo eretici, difendendo gli oppressi e soccorrendo i poveri. Trattava con rigore potenti e notabili che avrebbero dovuto guidare e proteggere i popoli, invece di inseguire il loro tornaconto. Nel 1221 incontrò San Francesco d’Assisi, durante il capitolato generale della Pentecoste. Papa Gregorio IX lo proclamò santo dopo neppure un anno dalla morte. Il programma religioso, anticipato dai giorni della tredicina e dal triduo solenne presso la chiesa di San Francesco (mercoledì 12, giovedì 13, venerdì 14, alle ore 17:00), si concluderà sabato 15 con la santa messa delle 18:00 e poi la processione della statua del santo per le strade di Cori valle, accompagnata dalla banda musicale di Frascati. Domenica 16 alle 8:30 e alle 11:00 le sante messe con benedizione e dono del pane di Sant’Antonio, simbolo della carità e di comunione. La tradizione del pane di Sant’Antonio trae origine dal miracolo di Tommasino, bimbo di 20 mesi affogato in un mastello d’acqua e tornato in vita quando la madre pregò il santo facendo voto che se avesse ottenuto la grazia avrebbe donato ai poveri tanto pane quanto era il peso del bambino.
Cornice delle celebrazioni il complesso monumentale di San Francesco, eretto nel Cinquecento in favore del santo di Assisi, che Sant’Antonio incontrò nella primavera del 1221, quando Francesco, in occasione della Pentecoste, radunò i frati per il capitolo generale. Il programma civile organizzato dal comitato, col sostegno degli sponsor e della questua, patrocinato dal comune di Cori, prevede per domenica 16, alle ore 20:30, a Piazza della Croce, lo spettacolo con Rosanna Fratello. A seguire l’estrazione della lotteria con ricchi premi e il finale pirotecnico dei fuochi d’artificio in musica. Il ricavato dei festeggiamenti varrà devoluto al restauro di alcuni quadri della chiesa di San Francesco che versano in precario stato di conservazione.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | “Aeterno Dorina Club”, la Dark Side Company mette in scena Dorian Gray al Teatrosophia
LATINA | “Sport e Giovani”: la premiazione del concorso al Museo Cambellotti
EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
CISTERNA | Torna la “Corsa dei Quartieri”: tutti in pista per le vie del centro
FONDI | Misteri, omicidi e segreti: all’auditorium la presentazione del libro “Giallo di provincia”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?