MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Minturno, successo per le iniziative inerenti i 187 anni del Real Ferdinando
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Minturno, successo per le iniziative inerenti i 187 anni del Real Ferdinando
Cultura & Eventi

Minturno, successo per le iniziative inerenti i 187 anni del Real Ferdinando

Ultimo aggiornamento: 13 Maggio 2019 22:18
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 14 Maggio 2019
Condividi
Condividi

Un successo continuo quello che regala il Ponte Real Ferdinando al Comitato Luigi Giura. Anche in questi tre giorni per i festeggiamenti dei 187 anni dall’inaugurazione, nonostante il meteo variabile e le temperature ancora temperate. Una festa che ha coinvolto sia i rappresentanti del Comitato che coloro che per caso o per volere si sono ritrovati a visitare lo storico ponte borbonico, incantati da una storia affascinante che ancor oggi rimane per lo più rinchiusa dietro lo specchio di ciò che accadde prima dell’unità d’Italia. In pochi sanno chi è stato Luigi Giura, Ispettore del Corpo Ponti e Strade del Regno delle Due Sicilie, ma ancor meno sanno quali siano state le sue importanti opere e la storia, di quella che forse è sua opera principe, il Ponte Real Ferdinando sul Garigliano.Sono pochi coloro che sanno che il ponte inaugurano nel 1832, è tutt’oggi visitabile, anche perché a dispetto delle dimenticanze di alcuni libri di storia, Luigi Giura e il suo Real Ferdinando, hanno segnato un primato non di poco conto, risultando essere il primo ponte sospeso nell’Europa continentale e secondo nell’intero vecchio continente.Ma non solo, perché, tra i racconti e i dettagli promossi dai volontari del Comitato, passeggiare nell’area adiacente il ponte è quanto meno affascinante e sicuramente emozionante. Il Real Ferdinando, infatti, non è un ponte qualunque. Non solo perché la sua onorata vita volge verso i due secoli, ma anche perché con i suoi occhi ha osservato alcune delle pagine di battaglia vera come quella per l’Unità d’Italia e la seconda guerra mondiale, uscendone praticamente intatto. Anche se una parte della sua storia ancora viene tramandata in forma orale o attraverso ricostruzioni che non sono presenti nella maggior parte dei manuali di storia, il Real Ferdinando, forte degli anni di onorata carriera e della propria magnificenza, sta sempre lì, a svolgere il ruolo per cui era stato ideato e realizzato: unire le due sponde del Garigliano.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | Al via la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti: 10 giorni di eventi
FORMIA | Premio “Rodolfo Di Biasio”, annunciati i vincitori della seconda edizione
CIVITAVECCHIA | Formazione e sicurezza: la CISL FP Lazio riunisce oltre 70 agenti e ufficiali
CORI | Ponti Sonori: venerdì il concerto del coro spagnolo Orfeón Burgalés
SERMONETA | I 4 eventi musicali a Santa Cecilia: la decima edizione tra maestri, concerti e fiabe
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?