MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cori, il museo della Città e del Territorio festeggia la notte Europea dei musei 2019
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Cori, il museo della Città e del Territorio festeggia la notte Europea dei musei 2019
Cultura & Eventi

Cori, il museo della Città e del Territorio festeggia la notte Europea dei musei 2019

Ultimo aggiornamento: 12 Maggio 2019 17:33
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 13 Maggio 2019
Condividi
Condividi

Come ogni anno il Museo della Città e del Territorio di Cori e l’associazione culturale Arcadia, con il patrocinio del comune di Cori, aderiscono alla Notte Europea dei Musei 2019, proponendo due appuntamenti nel tardo pomeriggio di sabato 18 maggio: alle ore 17:00 Laura Sagripanti terrà la conferenza dal titolo “Depositi votivi di Roma e del Lazio. Il caso di Sermoneta-Valvisciolo”. Archeologia del sacro. È passato più di un secolo da quando scavi condotti in località Pietra dello Schiavo, per determinare la cronologia dell’impianto di terrazzamento di Monte Carbolino, portano alla scoperta di un notevole deposito votivo: oltre 6000 oggetti, databili principalmente tra la fine del VII e gli inizi del V secolo a.C., divisi tra vasellame ceramico, oggetti in bronzo, ornamenti e utensili vari. Le peculiarità, le caratteristiche dell’insieme e la sua posizione topografica hanno suscitato in tempi recenti un rinnovato interesse, soprattutto in relazione agli altri contesti votivi noti nel Latium vetus e nei territori contermini. Il deposito entra così come elemento di discussione nel dibattito sulle forme del culto e le sue relative manifestazioni, tra cui peculiare rimane il ricorso alla miniaturizzazione del vasellame ceramico, una consuetudine rituale comune a molte stipi votive. È prevalso in tempi recenti un approccio più consapevole e critico verso il concetto stesso di contesto cultuale e le sue possibili interpretazioni, soprattutto in relazione alle credenze, ai rituali e alle cerimonie a esse collegate e di questo la conferenza vuole rendere conto a partire da un deposito importante come quello di Valvisciolo. Alle ore 18:30 seguirà “Capitelli in Musica”, un focus sulle relazioni simboliche e spaziali dei capitelli figurati dell’ex convento agostiniano di Sant’Oliva, sede del museo. Gli spettatori verranno guidati nella lettura delle iconografie esibite dalle sculture della loggia, opera del lapicida lombardo Antonio da Como, dalla voce narrante (testi e voce a cura dell’associazione culturale Arcadia) e dai Musici Viatores (Francesco Ciccone – viella e ribeca e Angelo Giuliani – percussioni e tamburi a cornice), sottolineandone la grandiosità dell’opera. Seguirà un piccolo rinfresco. Ingresso Libero.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FORMIA | Premio “Rodolfo Di Biasio”, annunciati i vincitori della seconda edizione
CIVITAVECCHIA | Formazione e sicurezza: la CISL FP Lazio riunisce oltre 70 agenti e ufficiali
CORI | Ponti Sonori: venerdì il concerto del coro spagnolo Orfeón Burgalés
SERMONETA | I 4 eventi musicali a Santa Cecilia: la decima edizione tra maestri, concerti e fiabe
ROMA |”Tangentopoli”, Antonio Milo e Simone Colombari in scena al Teatro Golden
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?