MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Sabaudia, Samfix: l’incontro con i florovivaisti locali
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Sabaudia, Samfix: l’incontro con i florovivaisti locali
Cultura & Eventi

Sabaudia, Samfix: l’incontro con i florovivaisti locali

Ultimo aggiornamento: 3 Aprile 2019 21:39
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 4 Aprile 2019
Condividi
Condividi

Entra nel vivo il programma di attività e iniziative di sensibilizzazione, formazione e informazione del progetto di SAMFIX (SAvingMediterraneanForests from Invasions of Xylosandrusbeetles and associated pathogenic fungi), co-finanziato dal programma europeo LIFE con capofila l’Ente Parco del Circeo. Ieri, alle ore 18,30 presso la sede dell’azienda Flor Circeo in via Sacramento a Sabaudia, si è tenuto un incontro incentrato sulle problematiche che loXylosandrus(Xylosandruscompactus e Xylosandruscrassiusculus),specie aliena invasiva dicoleottero scolitide, può portare alle attività produttive, soprattutto alle coltivazioni florovivaistiche che si occupano di specie della macchia mediterranea. I relatori dell’incontro sono stati il professor Andrea Vannini e il professorStefano Speranza dell’Università della Tuscia. “Questi due insetti, vivendo a spese di molte piante legnose di interesse agrario e forestale,possono attaccare anchele piante coltivate in vivaio, oltre a quelle presenti nelle aree naturali della macchia mediterranea. – spiega ilproject managerdi SAMFIX, Daniele Guarneridell’Ente Parco nazionale del Circeo – In altri contesti hanno dato già prova di essere altamente dannosi, ad esempio negli Stati Unitidove hanno fortemente danneggiato intere coltivazioni di allori. L’incontro del 3 aprile rappresenta un’importante tappa del progetto perché coinvolge tutti gli stakeholder del settore florovivaistico locale in un’ottica di condivisione rispetto ad una criticità che riguarda la biodiversità del Parco, ma anche la stessa sfera economica di quegli operatori la cui attività può essere colpita da questa patologia. Ascoltare, informare e formare chi si occupa di attività florovivaistiche può essere determinante nella lotta a questa piccola specie di origine asiatica. L’obiettivo è sensibilizzare per monitorare ecosì cercare di comprendere le caratteristiche dell’espansione, i rischi per le attività economichee i potenziali danni”. I risultati attesi? “Aumentare la capacità di monitoraggio e far sì che chi lavora con le piante sappia riconoscere il problema e segnalarlo. – conclude Daniele Guarneri – Durante l’incontro si spiegherà anche come trattarlo e gestirlo”. Tutto ciò rientra nell’obiettivo principale del progetto SAMFIX: monitorare e contenere le invasioni dello Xylosandrus, attraversolo studio di percorsi di espansione e lo sviluppo di protocolli di individuazione precoce e misure di contenimento ed eradicazione.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

SERMONETA | I 4 eventi musicali a Santa Cecilia: la decima edizione tra maestri, concerti e fiabe
ROMA |”Tangentopoli”, Antonio Milo e Simone Colombari in scena al Teatro Golden
FONDI | Scene di Luce, musica dal vivo e omaggio a Angelo Marocco emozionano il pubblico
LATINA | Gran finale per L.A. Classica Festival con il pianista Alessandro Marano
LATINA | ‘A far la lotta comincia tu’: il Sottoscala 9 ospita una rassegna di musica, libri e workshop
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?