MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Latina, il gioiello come scultura, la scultura come gioiello
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Latina, il gioiello come scultura, la scultura come gioiello
Cultura & Eventi

Latina, il gioiello come scultura, la scultura come gioiello

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo 2019 20:54
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 30 Marzo 2019
Condividi
Condividi

Inaugurerà sabato 6 aprile alle ore 18.00 la mostra dedicata al gioiello d’arte contemporanea di fontanagioielli Nepi, in esposizione la collezione di gioielli d’artista ideata e creata dai Maestri orafi Silvia e Luciano Scramoncin per fontanagioielli Nepi, veri e propri gioielli scultura. Una novità nell’ambito delle mostre proposte dallo Spazio COMEL Arte Contemporanea in questi anni di attività. “L’argento come non lo avete mai visto” indirizza immediatamente ad immaginare qualcosa di inusuale nell’ambito dell’arte contemporanea. Gli autori evidenziano quale sia il rapporto plastico e strutturale che esiste tra gioiello e scultura: come il gioiello nelle sue dimensioni ridotte sia capace di sprigionare energia al pari di una grande scultura, altresì come quest’ultima possa essere progettata ed ideata di grandi dimensioni, mantenendo l’energia creativa di scultura anche quando le dimensioni si riducono, portandoci ad immaginare come attraverso la sapiente conoscenza delle tecniche di lavorazione si possa oltrepassare quel concetto di oggetto artigiano, quale solitamente inteso il gioiello tradizionale e commerciale, elevandolo ad opera d’arte in questo caso utilizzando l’argento. A tale proposito, Antonio Fontana, curatore della mostra insieme al fratello Andrea, sottolinea come nel secolo scorso artisti come Afro, Consagra, Fontana, Capogrossi, Pomodoro e tanti altri come Dalì, MaxEnst e Picasso siano stati artefici di una ricerca attraverso l’oro e l’argento coadiuvati da maestri orafi eccellenti. Il loro intento era superare l’impossibilità di indossare l’opera d’arte nella sua manifestazione più tradizionale, concependo il gioiello come tramite fra l’opera d’arte stessa e la persona. Fontanagioiellida vita così ad un nuovo progetto fatto di collaborazioni con grandi ed importanti artisti contemporanei; come negli anni 60-70 botteghe orafe romane quali Masenza, Fumanti e come quelle di Giancarlo Montebello a Milano, realizzarono gioielli d’artista con i grandi Maestri del 900. “…PerLuciano la dominante è lo sfruttamento della plasticità della lastra piegata e modellata attraverso direttrici espressive costantemente riconoscibili. Per Silvia le opere sono in continuo divenire attraverso la padronanza della modellazione in cera che si sviluppa suggerendo, quasi in maniera inconscia”. Così scrive nel testo a corredo del catalogo che verrà pubblicato per l’occasione, il Prof. Aldo Vitali, Maestro Argentiere, Primo Console dell’Università e Nobil Collegio degli Orafi Argentieri dell’Alma città di Roma, che presenzierà il giorno inaugurale la mostra insieme ad altri autorevoli figure del mondo orafo tra cui la nota designer, progettista di gioielli, formatrice IED di Roma Gioia Capolei, che ci parla di: “Un design progettato e pensato direttamente sulla materia, Argento piegato, forgiato, graffiato, arrotolato, con decisione, con forza, con tenacia con passione, dalla ricerca con la R maiuscola di nuovi linguaggi e nuove frontiere nel desiderio di raccontare storie e riconoscervi poi stupiti le impronte dei quattro elementi della natura e ancora quei semi artistici rimasti nella loro memoria”. Una mostra con vere e proprie opere d’arte contemporanea, da collezionare e soprattutto da indossare: collane, bracciali, anelli e spille; ma anche sculture, in argento, ferro, legno e anche in alluminio.
La mostra ospiterà inoltre un esemplare della scultura-gioiello realizzata lo scorso anno da fontanagioielliper Valeria Gramiccia con tiratura dinove esemplari e della scultura dalla quale Valeria Gramiccia e Antonio Fontana hanno preso ispirazione per il disegno del gioiello. Un ricordo dell’artista scomparsaun anno fa ad aprile, proprio alla conclusione della sua personale allo Spazio COMEL.
Partner dell’evento lo studio ST Architettura Immobiliare DO.RO di Roma.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | ‘A far la lotta comincia tu’: il Sottoscala 9 ospita una rassegna di musica, libri e workshop
FORMIA | Al via la mostra “Tesori di Scarto” al centro commerciale “Itaca”
FORMIA | Sport, socialità e valori: il campetto della Parrocchia del Buon Pastore apre le porte
SEZZE | Grande successo per “Restare per progettare”: la città accoglie e rilancia la sfida del lavoro digitale nei propri territori
ROMA | “Aeterno Dorina Club”, la Dark Side Company mette in scena Dorian Gray al Teatrosophia
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?