MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Acqualatina, conclusa dopo 4 anni l’indagine dell’Autorità Arera
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Acqualatina, conclusa dopo 4 anni l’indagine dell’Autorità Arera
Attualità

Acqualatina, conclusa dopo 4 anni l’indagine dell’Autorità Arera

Ultimo aggiornamento: 7 Novembre 2018 10:45
Settimio Brandolini Pubblicato 8 Novembre 2018
Condividi
Condividi

Nel 2014 Acqualatina è stata uno dei primi 3 gestori italiani oggetto di ispezione avviata dall’allora Autorità AEEGSI, oggi ARERA, nell’àmbito della sua attività di verifica ordinaria. A conclusione dell’ispezione, come previsto da procedura, sono state pubblicate le delibere contenenti le osservazioni con le richieste di chiarimenti e documentazione, alle quali sono seguite le argomentazioni dei 3 gestori. Oggi, dopo 4 anni, tutte le contestazioni avanzate ad Acqualatina sono state archiviate, ne rimangono 3, comunque già ampiamente superate. «Come già detto ad avvio indagine, siamo sereni del nostro operato» afferma l’Amministratore Delegato di Acqualatina, Ing. Raimondo Luigi Besson. «Siamo stati tra i primi, in Italia, a essere sottoposti a tali indagini, per il Servizio Idrico Integrato e ci siamo confrontati con una realtà che rappresentava una novità per tutti. Nonostante questo, di tutti i rilievi inizialmente avanzati, solamente 3 sono stati oggetto di sanzione. I rilievi residui riguardano interpretazioni sulle tempistiche di approvazione di alcune delibere, e irrilevanti ritardi nell’adeguamento del format delle bollette dovuti alle necessità di adeguamento dei sistemi informativi alle nuove norme. Peraltro, si tratta di azioni che non hanno causato alcun danno all’utenza, anzi in un caso, il nostro operato è stato addirittura vantaggioso, per la collettività.» Entrando nello specifico, l’Autorità ha contestato i seguenti punti, ad Acqualatina: APPLICAZIONE (FINO AL 2013) DELLA QUOTA FISSA PER IL SERVIZIO DI DEPURAZIONE. Viene contestato che non sia stata restituita tempestivamente la quota fissa relativa alla depurazione per le utenze che non usufruivano del relativo servizio. Il motivo è semplice: fino al 2014 non esisteva, nella tariffa approvata da ATO, la distinzione tra quota fissa per depurazione e per gli altri servizi, per cui l’importo da restituire non era determinabile. Infatti, non appena questa suddivisione è stata perfezionata, la Società ha provveduto, in tempi record, a rimborsare la quota per la depurazione a tutti gli utenti interessati. Per tale motivo, oggi il punto è superato. RITARDO DELLA PUBBLICAZIONE IN BOLLETTA DI UNA SPECIFICA FRASE: tale ritardo è dovuto semplicemente alla necessità di adeguare i sistemi informativi che provvedono alla stampa della bolletta. Anche questo punto è ampiamente superato. L’Autorità ha, poi, avanzato delle osservazioni sulla tariffa, nello specifico contestando, sulla base di una discutibile interpretazione amministrativa, l’aggiornamento della tariffa 2012 applicata dalla Società, correttamente, sulla base di quanto approvato in Conferenza dei Sindaci all’interno del Piano d’Ambito e non sulla base della successiva Conferenza tenutasi in applicazione delle delibere Arera. L’assurdità della sanzione risulta anche dal fatto che la tariffa applicata dal gestore in via transitoria era sensibilmente più bassa di quella approvata in seguito dalla Conferenza e, quindi, tale applicazione non solo non ha causato danni, ma è addirittura andata a favore dell’utenza. Attualmente, la Società, ritenendo la sanzione applicata del tutto ingiustificata per l’inconsistenza sproporzionata dei rilievi residui, sta valutando di ricorrere.

WCENTER 0JNDCJOKGM 29/03/2013 Latina, Acqualatina SpA, gestore unico del servizio idrico integrato del ciclo delle acque nella provincia di Latina. Nella foto il laboratorio dove si effettua il controllo chimico e microbiologico dei campioni di acqua .controllo dell’arsenico

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CUCINA | Francesco Ricci porta il panettone di Sezze sul tetto del mondo
SEZZE | Digitalizzati i registri cartacei, il Comune verso la modernizzazione dei servizi
FORMIA | Approvato il progetto di costruzione di nuovi loculi al cimitero di Castagneto
LATINA | Scuole sotto osservazione: Gilda chiede tavolo tecnico straordinario per Don Milani e Vito Fabiano
GAETA | Oleoturismo: tour, degustazioni e laboratori per scoprire l’olio Evo del Golfo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?