MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Latina, “Ieri oggi e domani”: uno sguardo sulla città
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > Latina, “Ieri oggi e domani”: uno sguardo sulla città
Eventi

Latina, “Ieri oggi e domani”: uno sguardo sulla città

Ultimo aggiornamento: 2 Ottobre 2018 13:42
Lidano Lucidi Pubblicato 3 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Dal 5 al 13 Ottobre si terrà l’iniziativa “Latina ieri, oggi e domani – Uno sguardo sulla città” all’interno del Foyer del Teatro D’Annunzio. Una serie di mostre, dibattiti e proiezioni getteranno uno sguardo sulla città utilizzando diversi strumenti culturali. Presso il museo Duilio Cambellotti sarà possibile visitare le due mostre inaugurate dal 1 Ottobre delle opere di Lelio Gelli e Virgilio Marchi. Il 5 Ottobre a partire dalle 17:00, presso il Teatro D’Annunzio, l’opera di Antonio Pennacchi verrà discussa, affrontata, approfondita da Rino Caputo, Giulio Ferroni, Marco Santagata, Roberta Colombi. Il giorno successivo, il 6 Ottobre, continuerà il dibattito sull’immagine di Latina nella letteratura italiana sempre con Giulio Ferroni che questa volta coordinerà il confronto con Giuseppe Patota, Massimo Onofri e Valeria Della Valle. Ad entrambi gli incontri sarà presente e parteciperà al dibattito lo scrittore Antonio Pennacchi. Sempre il 6 Ottobre, ma alle 17.30, Il paesaggio e l’architettura di Latina saranno al centro anche di un confronto su Cinema e Scrittura coordinato da Giorgio Maulucci con Dacia Maraini, Piera Degli Esposti. A seguire sarà possibile vedere il film di Marco Ferreri, girato nel nostro territorio, tra Latina, Pontinia e Sabaudia, “Storia di Piera” del 1983. Il 13 Ottobre sarà presentata la ricerca coordinata dal professor Vittorio Cotesta sugli orientamenti dei giovani di Latina, insieme a Michele Santurro e Lorenzo Cugliari, la ricerca offrirà poi lo spunto ai professori Vincenzo Cicchelli e Giovanni Di Franco per un’analisi comparata della condizione giovanile in Italia e in Europa. L’assessore alla cultura Silvio Di Francia: “In origine il ciclo aveva l’ambizione di aprire una riflessione, ampia e collettiva, sull’identità di Latina, città plurale e giovane. Ambizione che non va rimossa e semmai può germogliare proprio dagli spunti di queste giornate. Uno sguardo sulla città suggerisce, appunto, un punto di vista soggettivo e obliquo al quale se ne possono aggiungere altri. Una volta si diceva che “l’aria delle città rende liberi”. Oggi le città sono luoghi controversi, carichi di contraddizioni e promesse, conflitti e nuove convivenze. Latina è per sua storia e natura una città plurale e, per il panorama italiano, giovane. Ciò implica che per guardare al futuro la città non può non interrogarsi sulla propria identità. Passata e futura. Non posso concludere senza i ringraziamenti, davvero non rituali, al personale dell’Assessorato, che ha lavorato alla riuscita della manifestazione e alla regione Lazio, che ne ha permesso la messa in opera”. “Abbiamo raccolto la proposta di figure che hanno fatto la storia e la cultura della nostra città attraverso il loro impegno e le loro competenze professionali. – Afferma Il sindaco Damiano Coletta. – Con questa iniziativa crediamo di dare un forte contributo alla crescita culturale e sociale di Latina che ha bisogno di riflettere sulla propria identità”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?