MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Latina, grande successo per il workshop organizzato dalla sezione Comunicazioni di Unindustria
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Latina, grande successo per il workshop organizzato dalla sezione Comunicazioni di Unindustria
Attualità

Latina, grande successo per il workshop organizzato dalla sezione Comunicazioni di Unindustria

Ultimo aggiornamento: 29 Ottobre 2018 10:20
Settimio Brandolini Pubblicato 30 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Innovazione, healthcare & wellness, smart agrifood: sono stati questi i principali temi affrontati durante l’incontro “Health-care 4.0. La trasformazione digitale nell’ecosistema salute: dal settore chimico-farmaceutico allo smart food”, organizzato dalla Sezione Comunicazioni di Unindustria, in collaborazione con le Sezioni Alimentare, Farmaceutica e Sanità, tenutosi presso la sede della società Haupt Pharma Latina, Aenova Group. Fernando Catrambone, Managing Director dell’azienda che ha ospitato il workshop, Francesco D’Angelo, Presidente della Sezione Comunicazioni di Unindustria, e Mariano Angioletti, Presidente del Comitato Piccola Industria di Latina, hanno introdotto i lavori della giornata con un interessante excursus sul settore farmaceutico e agroalimentare, evidenziando i dati estremamente positivi di questi comparti non solo a livello regionale, ma anche nazionale ed europeo. Referenti aziendali, manager e docenti universitari si sono confrontati sui temi della giornata, alternandosi in due tavole rotonde moderate da Stefano Rasi, Vice Presidente della Sezione Comunicazioni. La M.G.A. Cosmetici, titolare del brand OMIA, ha voluto condividere il punto di vista una PMI del settore chimico sul tema dell’innovazione e di Industria 4.0, e di quanto quest’ultima sia essenziale per un’azienda che vuole mantenere un posizionamento rilevante in un mercato aperto e sempre più competitivo. Fondamentale anche la visione della stessa Haupt Pharma e dell’IRCCS San Raffaele, entrambe realtà prestigiose nel panorama regionale, che hanno posto l’accento sull’importanza delle fasi di R&I, di sperimentazione e di implementazione di nuovi processi innovativi aziendali, su un piano industriale in senso stretto. Il tema dello smart agrifood è stato affrontato attraverso le testimonianze dell’Azienda Agricola Biologica Marco Carpineti e della Desco, eccellenze del settore “food” in questo territorio, le quali hanno fornito input interessanti per quanto attiene – anche da un punto di vista della salute – al tema della tracciabilità dei prodotti lungo tutta la filiera e, ovviamente, quello del made in Italy e della qualità delle produzioni, a partire dal controllo delle materie prime. Gli interventi di TIM e Wind Tre hanno quindi tracciato il percorso innovativo che potrà rendere le aziende dell’industria della salute e del benessere più efficienti e competitive. Big Data, Intelligenza Artificiale, Internet of Things, Cloud e Data Center di ultima generazione, saranno i nuovi motori che le telco metteranno al servizio della crescita delle imprese. Tali proposte potranno ricevere ulteriori benefici dalle nuove infrastrutture di rete – in particolare il 5G – e dai moderni modelli di partnership che gli operatori stanno stringendo con Università, Competence Center e Digital Innovation Hubs, per valorizzare le potenzialità della open innovation. “Con questo evento – ha dichiarato il Presidente della Sezione Comunicazioni di Unindustria Francesco D’Angelo – abbiamo voluto fare il punto su questi temi, promuovendo un’occasione di incontro e di confronto tra le aziende della Sezione ed i players territoriali che operano nel settore farmaceutico, biomedicale e agrifood. Siamo certi che il valore prodotto dalla trasformazione digitale sarà tanto maggiore, quanto maggiore sarà la capacità di dare vita ad un processo di trasformazione di “network” isolati, in “community” e attraverso queste costituire quell’ecosistema dell’innovazione che è anche il luogo previlegiato per la nascita e sviluppo di start up e l’attuazione di Industria 4.0”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CUCINA | Francesco Ricci porta il panettone di Sezze sul tetto del mondo
SEZZE | Digitalizzati i registri cartacei, il Comune verso la modernizzazione dei servizi
FORMIA | Approvato il progetto di costruzione di nuovi loculi al cimitero di Castagneto
LATINA | Scuole sotto osservazione: Gilda chiede tavolo tecnico straordinario per Don Milani e Vito Fabiano
GAETA | Oleoturismo: tour, degustazioni e laboratori per scoprire l’olio Evo del Golfo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?