MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Norma, il Museo Civico Archeologico apre le porte a nuovi reperti
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Norma, il Museo Civico Archeologico apre le porte a nuovi reperti
Cultura & Eventi

Norma, il Museo Civico Archeologico apre le porte a nuovi reperti

Ultimo aggiornamento: 16 Settembre 2018 10:49
Settimio Brandolini Pubblicato 17 Settembre 2018
Condividi
Condividi

Dopo il successo del progetto Genti Lepine avuto luogo lo scorso anno, il Museo Civico Archeologico “Padre Saggi” di Norma riapre le sue porte a nuovi reperti provenienti dai recenti scavi dell’antica città di Norba, eccezionalmente visibili al pubblico, in occasione di tre nuovi incontri in programma per il ciclo “Vita semplice e raffinata in una città sui monti, da Norba a Norma”. Gli incontri, presentati dall’assessore alla cultura del Comune di Norma Elisa Ricci, dal Soprintendente SABAP Fr Lt Ri Stefano Gizzi e dalla direttrice scientifica del museo Stefania Quilici Gigli, si svolgeranno nell’ambito del progetto “Città Lepine”, promosso dalla Compagnia dei Lepini con i Sistemi territoriali Musei e Biblioteche dei Monti Lepini e sostenuto dalla Regione Lazio. Sabato 22 settembre alle ore 17.00 è in programma il primo dei tre appuntamenti per scoprire nuovi dettagli venuti alla luce sulle abitudini e gli usi nelle case di una città distrutta duemila anni fa e oggi conosciuti attraverso i reperti archeologici descritti e spiegati dagli esperti. Una preziosa occasione per arricchire la conoscenza del nostro patrimonio culturale, inserita dal Mibac nel programma ufficiale delle Giornate Europee del Patrimonio 2018 con tema “L’Arte di condividere” (The Art of Sharing). “Una scoperta che illumina su aspetti di vita sociale e su un particolare elemento noto finora solo su base iconografica, un importante ritrovamento, testimonianza ulteriore del patrimonio storico archeologico di Norba e della sua importanza nello studio della civiltà antica” spiega la Prof.ssa Quilici Gigli, direttrice degli scavi di Norba, parlando dei reperti oggetto dell’incontro “La porta di casa, immagine della famiglia”. L’evento, dopo i saluti del sindaco di Norma Gianfranco Tessitori, dell’assessore Elisa Ricci e del Presidente della Compagnia dei Lepini, promotori dell’iniziativa, sarà introdotto dal Soprintendente Stefano Gizzi. Proseguiranno gli interventi della Prof.ssa Stefania Quilici Gigli su “I portoni delle case di Norba: rare testimonianze dagli scavi” e del Dott. Alessandro Ciancio che descriverà come si dovevano “Aprire e chiudere i portoni a Norba”. Nel corso dell’evento, sarà allestita la mostra fotografica “Portoni delle vecchie case dei vicoli di Norma” curata dall’associazione Obiettivo Fisso. Un ulteriore modo per rinforzare il filo storico e culturale che unisce Norma e Norba, non solo attraverso la ricerca archeologica, ma anche con la salvaguardia e diffusione delle tradizioni locali grazie al contributo di associazioni come la Domusculta, che arricchiranno anche i successivi incontri in programma sabato 13 e sabato 27 ottobre. Il museo, custode e memoria del patrimonio storico e culturale del territorio, sarà il luogo ideale di questo continuo incontro tra passato e presente, rendendoci più consapevoli della nostra identità ed eredità culturale.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | “Decant…iamo il Panettone”: a Palazzo Caetani la celebrazione del panettone artigianale
TEATRO | Arriva al Prati la commedia “Ma c’è Papà”: Fabio Gravina rivisita Peppino e Titina De Filippo
LIBRI | “P.P.Pasolini: l’ossimoro vivente”, l’opera “corsara” e militante di Donato Di Poce
FONDI | Al via la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti: 10 giorni di eventi
FORMIA | Premio “Rodolfo Di Biasio”, annunciati i vincitori della seconda edizione
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?