MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Latina, turismo pontino: segnali incoraggianti dall’estero, ma serve un cambio di marcia
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Latina, turismo pontino: segnali incoraggianti dall’estero, ma serve un cambio di marcia
Attualità

Latina, turismo pontino: segnali incoraggianti dall’estero, ma serve un cambio di marcia

Ultimo aggiornamento: 10 Settembre 2018 13:34
Lidano Lucidi Pubblicato 11 Settembre 2018
Condividi
Condividi

Estate in chiaroscuro per l’immobiliare turistico pontino. Se il mercato interno si dimostra ancora debole, con un calo della domanda da parte del tradizionale triangolo d’utenza Roma-Napoli-Frosinone – stimato intorno al -20% -, si registra con soddisfazione un’impennata nell’interesse da parte dei turisti d’oltralpe, che arriva a compensare – se non ad incrementare leggermente – il fatturato complessivo derivante dalle case vacanza pontine. “Indubbiamente le nuove tecnologie hanno fatto la loro parte relativamente alla promozione del territorio – spiega Salvatore Meneghello, delegato regionale Fiaip Turismo nonché agente immobiliare terracinese -, in alcuni mesi (ad esempio marzo e aprile) le trattative di compravendita concluse positivamente con investitori stranieri hanno superato in termini assoluti quelle condotte con connazionali. Non trascurabile certamente considerare che chi manifesta l’interesse da così lontano ha indubbiamente serie intenzioni a chiudere, quindi doppio vantaggio per i professionisti dell’immobiliare”. La Germania fa la parte del leone, nella classifica dei nostri fans: arriva da lì infatti il 29% delle manifestazioni di interesse, nella speciale classifica segue poi la Francia (19%) e Svizzera (14%). Più staccati Paesi Bassi, Gran Bretagna (entrambe raccolgono il 5% del totale), Belgio (4%), Spagna (3%) e Stati Uniti, Polonia e Russia. Da quest’ultima e dai paesi Baltici – Estonia e Lettonia in particolare – giungono però le richieste relative agli immobili di maggior pregio, e quindi più cari. Tutti privati vacanzieri i potenziali clienti? “No, affatto – risponde Meneghello -, molti sono interessati a mettere a rendita l’alloggio acquistato, affittando a connazionali. E qui entrano in gioco fattori che spesso ci penalizzano, perché gli investitori analizzano le infrastrutture: strade, ferrovie, impiantistica degli edifici sovente influiscono negativamente sulla decisione finale. La bellezza del nostro territorio, purtroppo, spesso è penalizzata dai servizi offerti assolutamente non all’altezza”. “Anche sul fronte delle locazioni turistiche – interviene Stefano Vertice, direttivo Fiaip ed agente fondano -, il problema è serio e sentito. I portali web hanno fatto il loro lavoro, attraendo, ma se gli ospiti trovano alloggi con mobili vetusti, senza condizionatori e senza connessione internet wi fi, il web non perdona: una recensione impietosa penalizza un intero territorio. Il nostro – sottolinea con forza Vertice – è un turismo familiare, la provincia pontina non è la Romagna e le attrattive per i giovani sono poche. La coppia con bambini odierna è però composta da ragazzi di trent’anni, nativa digitale: impensabile far trovare la casa sprovvista di wi fi, con una TV 19 pollici a tubo, senza condizionatori. Troppo spesso – conclude amaramente Vertice – i proprietari hanno lesinato sulle innovazioni, ma oggi un simile atteggiamento equivale a un suicidio. Serve un deciso cambio di passo, o ne pagheremo le conseguenze a stretto giro”. Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente provinciale Pietro Baglio, che sintetizza: “Farò mie in sede nazionale le giuste osservazioni dei colleghi. Non solo: le Istituzioni potrebbero aiutarci molto anche promuovendo meglio il nostro brand, “Lazio”, che è abbastanza sconosciuto. Quando negli annunci evidenziamo la nostra vicinanza con la capitale – spiega il Presidente – raccogliamo subito interesse. Mare splendido a un’ora da Fiumicino e dal Colosseo, per turisti abituati a macinare migliaia di kilometri, sono una bazzecola. Roma è dunque il marchio vincente, la Regione è invece abbastanza ignota, salvo forse Sperlonga o Circeo. Occorrerebbe dunque un’azione promozionale più incisiva – conclude Baglio -, per renderci più immediatamente riconoscibili”.

3d illustration: Land and a group of suitcases. To take a vacation rental

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CUCINA | Francesco Ricci porta il panettone di Sezze sul tetto del mondo
SEZZE | Digitalizzati i registri cartacei, il Comune verso la modernizzazione dei servizi
FORMIA | Approvato il progetto di costruzione di nuovi loculi al cimitero di Castagneto
LATINA | Scuole sotto osservazione: Gilda chiede tavolo tecnico straordinario per Don Milani e Vito Fabiano
GAETA | Oleoturismo: tour, degustazioni e laboratori per scoprire l’olio Evo del Golfo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?