MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Latina, presentato il Manifesto dei Medici della provincia sulle vaccinazioni
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > Latina, presentato il Manifesto dei Medici della provincia sulle vaccinazioni
Eventi

Latina, presentato il Manifesto dei Medici della provincia sulle vaccinazioni

Ultimo aggiornamento: 17 Settembre 2018 14:12
Lidano Lucidi Pubblicato 18 Settembre 2018
Condividi
Condividi

Sobria ma partecipata la cerimonia per ricordare i 25 anni della scomparsa di Albert Bruce Sabin, organizzata lo scorso venerdì 14 Settembre dall’Ordine dei Medici e degli odontoiatri della provincia di Latina, la manifestazione divisa in due trance è cominciata con il riposizionamento del restaurato cippo, posto nel 1995 dall’International Inner Wheeldi Latina, ai piedi della quercia dedicata all’immunologo che ha debellato la poliomielite. La targa è tornata nella sede d’origine, nell’area del mercatino di via Verdi, di fronte l’Ospedale Santa Maria Goretti, con l’aiuto del sindaco Damiano Coletta e della presidente dell’Inner Wheeldi Latina Giuliana Loiero Piattella, alla presenza di chi, con un semplice gesto, ha voluto ricordare il grande ricercatore. Il rispettoso corteo si è poi trasferito nella sala De Pasquale del palazzo comunale, dove si sono ripercorse le tappe salienti della scoperta di Sabin e degli effetti del Vaccino Antipolio in uso fin dagli anni ’60. A tracciare il profilo delle figure di Salk e di Sabin il Dott. Giovanni Cerimoniale, segretario della Federazione Italiana Medici Pediatri di Latina. Ad illustrare la situazione attuale, cosa spaventa, la normativa internazionale sulle vaccinazioni e sull’obbligo vaccinale, la dott.ssaAida Recchia Dirigente Medico del Servizio Vaccinazioni Distretto 2 UOC Assistenza Primaria ASL. E’ stato invece il Dott. Sergio Renzo Morandini a presentare il “Manifesto dei Medici della Provincia di Latina sulle Vaccinazioni” redatto dai medici di Medicina preventiva, in Pediatria e in Igiene. Il manifesto, sottoscritto da diversi albi professionali, ordini e molte associazioni, è rivolto ai genitori, e contiene dieci semplici “precisazioni” che rispondono in maniera semplice, alle più frequenti perplessità e dubbi che assalgono l’adulto quando deve decidere dalla salute e del futuro dei propri figli. Fra i passaggi cruciali il punto tre del manifesto che sottolinea: “Si afferma che il bambino piccolo non va sottoposto allo “stress” delle vaccinazioni che andrebbero rinviate dopo i sei mesi di età: è un’affermazione errata e pericolosa. Nella realtà i neonati (sia nati a termine che prematuri) possiedono un sistema immunitario che permette loro di essere vaccinati a partire dal 61° giorno di vita. In questo modo li proteggiamo il più presto possibile”. Da tenere sempre in mente invece ciò che afferma il punto sei: “Una persona vaccinata difende il proprio stato di salute e rappresenta una garanzia per la collettività della quale fa parte, perché non può trasmettere gravi malattie. Invece la persona non vaccinata vive in una condizione di pericolo per sé e per gli altri, dato che lui può trasmettere malattie”. Toccanti le testimonianze di Amelia Vitiello la mamma di Alessia, la bimba morta a 18 mesi per una meningite fulminante, di Giuseppe Morandini che a cinque anni è sopravvissuto ad un’infezione da tetano e di Ida Ferrari, affetta da poliomielite e che ora fa i conti con le conseguenze a lungo termine della malattia che ogni giorno la debilita e immobilizza di più. A sottolineare l’importanza delle testimonianze, il vice presidente dell’Ordine Rita Salvatori. La cerimonia si è conclusa con l’apprezzato Concerto per fiati dell’Apeiron Sax Quartet, solista al clarinetto il Maestro Marino Cappelletti

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?