MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cisterna, il Giardino di Ninfa arriva come secondo classificato all’European Garden Award
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Cisterna, il Giardino di Ninfa arriva come secondo classificato all’European Garden Award
Cultura & Eventi

Cisterna, il Giardino di Ninfa arriva come secondo classificato all’European Garden Award

Ultimo aggiornamento: 9 Settembre 2018 16:11
Settimio Brandolini Pubblicato 10 Settembre 2018
Condividi
Condividi

Il Giardino di Ninfa si è classificato al secondo posto nella sezione “L’eredità europea dei giardini e del giardinaggio” dell’European Garden Award 2018-2019. La cerimonia si è tenuta oggi pomeriggio, 7 settembre, a Nordkirchen in Germania ed ha visto la partecipazione del presidente della Fondazione Roffredo Caetani, l’architetto Tommaso Agnoni e del direttore del Giardino, Lauro Marchetti. A contendersi il prestigioso riconoscimento anche i Kew Gardens del Regno Unito (che si è classificato al primo posto) e il Tirsbaek Manor in Danimarca. “Siamo felicissimi per questo importante risultato – afferma il presidente Tommaso Agnoni – perché il Giardino di Ninfa è ormai un punto di riferimento in tutta Europa e questo non vale solo per la sua straordinaria bellezza, che come Fondazione Roffredo Caetani grazie al lavoro di tante persone, tuteliamo, salvaguardiamo e cerchiamo di mantenere intatta, ma anche per la sua storia. Una storia che, come ho avuto modo di ribadire in altre occasioni, grazie alla famiglia Caetani ci proietta ben oltre i confini nazionali e che costituisce un patrimonio culturale di altissimo livello. Voglio ringraziare gli organizzatori dell’European Garden Award e sottolineare che per la Fondazione Caetani avere ottenuto per il Giardino di Ninfa una nomination e un riconoscimento così importante accanto ai più grandi giardini d’Europa e, di fatto, del Mondo, è motivo di profondo orgoglio e di grandissimo entusiasmo”. “La storia dei Caetani e il sogno di Ninfa entusiasmano sempre più l’Europa e i visitatori che ogni anno scelgono di visitare il giardino da ogni parte del Mondo – spiega Lauro Marchetti.
La nostra presenza alla premiazione di oggi e i grandissimi apprezzamenti ricevuti da tutti gli esperti del settore del Continente, ci spinge a fare sempre meglio e a mantenere il fascino di Ninfa intatto, così come ci è stato lasciato dai Caetani, per consegnarlo alle future generazioni insieme ad un messaggio che parla di tutela, conservazione, salvaguardia della nostra storia e dell’ambiente che ci circonda”. L’European Garden Award è stato istituito dallo European Garden Heritage Network EGHN nel 2010. Il prestigioso riconoscimento diventato parte importante del lavoro dell’European Garden Heritage Network, fondato nel 2003 con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica al patrimonio europeo dei giardini e al giardinaggio contemporaneo e promuovere la cooperazione internazionale. In tutto sono 190 i parchi e i giardini in 14 Paesi che hanno aderito alla rete come partner per sostenere proprio questi obiettivi. Sino al 2017 sono stati premiati 67 vincitori da 14 paesi. La categoria “L’eredità europea dei giardini e del giardinaggio” è stata creata quest’anno come contributo all’Anno europeo del patrimonio culturale 2018, grazie anche al sostegno dato al progetto da parte del Commissario federale tedesco per la cultura ed i media, così come dalle due associazioni regionali in Reno-Vestfalia del Nord. Membri della giuria European Garden Award 2018/2019: Kerstin Abicht (Germania), Roswitha Arnold (Germania), ed Bennis (UK), Gunnar Ericson (Svezia), Jacob Fischer (Danimarca), Davorin Gazvoda (Slovenia), Stephan Lenzen (Germania), Brigitte Mang (Germania), Nuno Oliveira (Portogallo), Mariachiara Pozzana (Italia), Alan Thornley (UK), Lieneke van Campen (Paesi Bassi), Michael Walk (UK), Udo Woltering (Germany).

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | “Decant…iamo il Panettone”: a Palazzo Caetani la celebrazione del panettone artigianale
TEATRO | Arriva al Prati la commedia “Ma c’è Papà”: Fabio Gravina rivisita Peppino e Titina De Filippo
LIBRI | “P.P.Pasolini: l’ossimoro vivente”, l’opera “corsara” e militante di Donato Di Poce
FONDI | Al via la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti: 10 giorni di eventi
FORMIA | Premio “Rodolfo Di Biasio”, annunciati i vincitori della seconda edizione
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?