MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Zannone, “The Big Five”: prosegue l’impegno del Parco Nazionale del Circeo a favore della conservazione della biodiversità dell’isola
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Zannone, “The Big Five”: prosegue l’impegno del Parco Nazionale del Circeo a favore della conservazione della biodiversità dell’isola
Attualità

Zannone, “The Big Five”: prosegue l’impegno del Parco Nazionale del Circeo a favore della conservazione della biodiversità dell’isola

Ultimo aggiornamento: 24 Luglio 2018 12:25
Lidano Lucidi Pubblicato 25 Luglio 2018
Condividi
Condividi

Continua l’impegno dell’Ente Parco Nazionale del Circeo a favore della conservazione della biodiversità nell’isola di Zannone grazie alla messa in atto del progetto “The Big Five”, sostenuto dal Ministero dell’Ambiente, e che coinvolge oltre al Parco Nazionale del Circeo per Zannone, anche il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (capofila), il Parco Nazionale dell’Arcipelago La Maddalena, ed il Parco Nazionale Isola dell’Asinara. “Gli studi nell’ultimo decennio – sottolineano dall’Ente Parco – hanno confermato che la salute e la vitalità delle colonie degli uccelli marini sono rilevanti indicatori della qualità ambientale dei sistemi costieri e dei mari. Nelle isole tirreniche nidificano regolarmente 6 specie di uccelli marini, 5 di esse sono elencate nell’allegato I della Direttiva Uccelli: Marangone dal ciuffo, Berta minore, Berta maggiore, Gabbiano corso e Uccello delle tempeste. La sesta specie è il Gabbiano reale, il più numeroso, che spesso rappresenta un elemento di impatto per le altre specie, e proprio per questo è importante monitorarne la consistenza delle colonie riproduttive”. Diversi i fattori che minacciano la conservazione delle specie, i principali sono: la competizione e la predazione da parte delle specie invasive aliene; l’intensa attività di pesca, che causa un eccessivo sfruttamento delle risorse (bycatch) e conseguente riduzione delle risorse trofiche disponibili; l’inquinamento dei mari; il disturbo turistico. “Questa situazione – sottolinea il direttore dell’Ente Parco, Paolo Cassola – richiede precisi e continui monitoraggi da cui rilevare le informazioni utili e comparabili con le diverse aree di nidificazione, che permettano una corretta gestione delle specie e dei loro areali riproduttivi”. I monitoraggi vengono condotti singolarmente dai vari Enti competenti. Nell’isola di Zannone con la collaborazione del Gruppo Pontino Ricerche Ornitologiche le azioni delle attività che riguardano “The Big Five” sono iniziate nel 2015. Le attività sono ancora in corso, così come è in corso nel 2018 l’installazione, in un tratto idoneo della costa, di una decina di nidi artificiali per la Berta minore, i quali consentiranno di monitorare la “salute” di questa specie senza recarsi nelle zone di scogliera poco accessibili in cui nidifica. La Berta minore merita una particolare attenzione perché a causa della maggiore vulnerabilità dovuta alla presenza del Ratto nero, presente a Zannone fino a pochi anni fa, era una delle specie scomparse come nidificante. Dopo la eradicazione del ratto nero avvenuta tra il 2006 e il 2008, solo i monitoraggi del 2018 hanno permesso di accertare che la Berta Minore è di nuovo tornata a nidificare sull’isola.

????????????????????????????????????

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | Facilitazione digitale, intesa tra Comune e Ordine dei Medici. Catani: “Potenziamento dell’autonomia delle persone”
LATINA | “Sport e Giovani”, al Museo Cambellotti celebrati i vincitori del premio rivolto agli artisiti emergenti
SEZZE | Lucidi presenta lo studio sui dati demografici 2014-2024: “Leggere i cambiamenti per progettare il futuro”
CISTERNA | Inaugurazione giardino Piazza XIX Marzo e restauro Fontana Biondi, Mantini: ” Momento storico per la città”
FONDI | “Vogliamo più verde”: riqualificata l’aiuola di Ponte Selce
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?