MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Sperlonga, tutto pronto per il premio “Grotta di Tiberio”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Sperlonga, tutto pronto per il premio “Grotta di Tiberio”
Cultura & Eventi

Sperlonga, tutto pronto per il premio “Grotta di Tiberio”

Ultimo aggiornamento: 1 Luglio 2018 15:35
Settimio Brandolini Pubblicato 2 Luglio 2018
Condividi
Condividi

Venerdì 6 e sabato 7 luglio il Comune di Sperlonga presenta, nel XX anno consecutivo di manifestazioni dal 1998, l’edizione 2018 del Premio Grotta di Tiberio con il consueto patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio. Due giorni di incontri altamente culturali divisi come sempre in convegni, musica classica e consegna dei prestigiosi premi. Location deputata, l’antica Chiesa Sanctae Mariae de Spelonche, nel centro storico del paese. Il programma del Premio si articolerà nel seguente modo: venerdi 6 luglio alle ore 17.30- Conversazioni a più voci: “Fascino ed enigma del mondo etrusco”. Introduce Eugenio La Rocca, professore emerito di Archeologia alla “Sapienza” Università di Roma. Partecipano come relatori Manuela Mari, professore associato di Storia greca all’Università di Cassino sul tema: “Le origini degli etruschi nelle antiche fonti storiche”; Mario Torelli, già professore ordinario di Archeologia all’Università di Perugia su: “L’immaginario del princeps di Tarquinia”. A seguire la consegna dei premi: per l’archeologia a Mario Torelli; per la divulgazione storica ad Andrea Giardina; per l’interpretazione musicale a Pietro De Maria. Quest’ultimo, musicista di fama internazionale recentemente nominato accademico di Santa Cecilia, eseguirà al pianoforte uno scelto programma di musiche di Bach, Beethoven, Schubert, Tchaikowsky. Sabato 7 luglio alle ore 17.30- Convegno su “Il mito di Roma”, introdotto da Sandro Amorosino, già professore ordinario alla “Sapienza” Università di Roma. Partecipano Andrea Giardina, professore ordinario di Storia romana alla Scuola Normale Superiore di Pisa sul tema: “L’idea di Roma nel mondo antico”; Francesco Sabatini, presidente emerito dell’Accademia nazionale della Crusca nonché professore emerito dell’Università di Roma Tre su: “Mondialità del latino”; Mario Di Napoli presidente dell’Associazione Mazziniana Italiana su: “La Roma di Mazzini”; Giovanni Belardinelli, professore ordinario all’Università di Perugia su “L’immagine di Roma nella storia dell’Italia unita”. La notorietà e l’assoluto prestigio delle persone che hanno ottenuto i singoli premi, la qualità elevatissima dei concerti, delle mostre d’arte, dei convegni, degli incontri e delle altre iniziative che tradizionalmente lo accompagnano, gli importanti riconoscimenti ricevuti e i risultati di promozione culturale conseguiti, hanno sempre consentito al Premio di interpretare un ruolo di rilievo nel campo della cultura nazionale. La cultura ha dunque conseguito uno spazio primario a Sperlonga riunendo la molteplicità di ambiti diversi. Un ammirevole impegno che trova la sua giustificazione e il suo significato più profondo nel connettersi validamente a quanto nel corso degli anni le ricerche e gli studi archeologici hanno rivelato a Sperlonga, un patrimonio eccezionale, visivamente confluito nel locale Museo –unico museo omerico al mondo dice una lapide al suo ingresso- che ha fatto della piccola cittadina pontina quasi la custode di un’eredità di valori alla radice della civiltà occidentale.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LIBRI | Rasputin visto dal suo segretario. Tradotto da Sara Musarra Pizzo, pubblicato da Lorenzo De’ Medici Press “Il mistero del male” di William Le Queux
LATINA | “Concerti d’Autunno del Campus”, il pianista Paolo Navarra al Circolo Cittadino
ROMA | “Libridine!”: il festival diffuso delle librerie torna nella Capitale
CISTERNA | Appuntamento a venerdì con il 35° anniversario della banda musicale della città
CISTERNA | “Colori & Sapori”: il Natale a Palazzo Caetani si accende con un viaggio nel gusto
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?