MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Sermoneta, durante i lavori nel refettorio dell’Abbazia di Valvisciolo riemerge un antico affresco
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Sermoneta, durante i lavori nel refettorio dell’Abbazia di Valvisciolo riemerge un antico affresco
Attualità

Sermoneta, durante i lavori nel refettorio dell’Abbazia di Valvisciolo riemerge un antico affresco

Ultimo aggiornamento: 15 Luglio 2018 12:23
Lidano Lucidi Pubblicato 16 Luglio 2018
Condividi
Condividi

Sensazionale scoperta durante i lavori di pulitura e risistemazione dell’ex Refettorio dell’abbazia cistercense di Valvisciolo, in corso in questi giorni, per l’allestimento di una mostra fotografica e pittorica con opere del fondo storico dell’abbazia sull’architettura cistercense. Gli esperti Padre Paolo Alberico Giammaria e Sonia Testa non potevano credere ai loro occhi quando sono emerse piccole tracce di pittura e andando più a fondo risultando queste sempre più chiaramente le tracce di un suggestivo ed inaspettato affresco. Si sono già messi a lavoro per scoprirne l’autore. Per quanto riguarda il tema raffigurato, spiega Sonia Testa Presidente dell’Archeoclub di Sermoneta: “Potrebbe trattarsi della Cena ad Emmaus. È infatti un tema che spesso sostituisce quello dell’Ultima Cena soprattutto nei refettori conventuali. Solitamente caratterizzata da tre figure: i due viandanti e Gesù che spezza il pane, fulcro della scena essendo il gesto in cui il Cristo si manifesta ai suoi commensali”. La mostra, dal titolo “Immensas altitudines, immoderatas longitudines, supervacuas latitudines”, è curata dagli storici dell’arte Sonia Testa e Padre Paolo Alberico Giammaria. L’occasione della mostra è la festa in onore di San Bernardo, che dopo 47 anni il Priore Padre Andrea Rossi ha ripristinato per celebrare l’importante ricorrenza dei 920 anni della Fondazione dell’Ordine Cistercense, fondato nel 1098 da S. Roberto e che avrà poi un’espansione incredibile con l’arrivo di S. Bernardo nel 1112.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | Facilitazione digitale, intesa tra Comune e Ordine dei Medici. Catani: “Potenziamento dell’autonomia delle persone”
LATINA | “Sport e Giovani”, al Museo Cambellotti celebrati i vincitori del premio rivolto agli artisiti emergenti
SEZZE | Lucidi presenta lo studio sui dati demografici 2014-2024: “Leggere i cambiamenti per progettare il futuro”
CISTERNA | Inaugurazione giardino Piazza XIX Marzo e restauro Fontana Biondi, Mantini: ” Momento storico per la città”
FONDI | “Vogliamo più verde”: riqualificata l’aiuola di Ponte Selce
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?