MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Latina, standing ovation per “Welcome to Moulin Rouge” lo spettacolo della Non Solo Danza
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Latina, standing ovation per “Welcome to Moulin Rouge” lo spettacolo della Non Solo Danza
Attualità

Latina, standing ovation per “Welcome to Moulin Rouge” lo spettacolo della Non Solo Danza

Ultimo aggiornamento: 2 Luglio 2018 14:15
Lidano Lucidi Pubblicato 3 Luglio 2018
Condividi
Condividi

Strepitoso il successo riscosso per le due repliche di “Welcome to Moulin Rouge” della Non Solo Danza di Roberta Di Giovanni andato in scena l’ultimo giovedì e venerdì di giugno al teatro G. D’Annunzio di Latina. Da qualche tempo la scuola d’Arte pontina, per chiudere l’anno accademico mette in scena un saggio/spettacolo che coinvolge in modo trasversale tutte le discipline trattate nei vari corsi. Che “Welcome to Moulin Rouge” non avesse i tratti del saggio si è capito fin dai primi istanti, entrando a teatro. Nel foyer, ad accogliere il pubblico, le ragazze del Moulin Rouge in strizzati corsetti e calze a rete, offrivano un calice di “Bollicine” per ingannare l’attesa, in un angolo, fra i tavoli de il Cafè De Paris, la “sala trucco” per incipriarsi il naso o per farsi catapultare all’inizio del 1900 e poi musica, piume e la magica Giuditta Sin, la rappresentazione massima del burlesque dei nostri giorni. Una bellezza mozzafiato che ha catapultato tutti in un’atmosfera d’altri tempi. Giusto il tempo di respirare e le tende del teatro si sono aperte sui tetti di Parigi. Come dentro un film, la storia ha subito preso vita, a margine del proscenio lo squattrinato Christian (Simone Finotti) è alla macchia da scrivere, pronto a raccontare la storia d’amore più bella di tutti i tempi e comincia con il suo arrivo a Parigi, dal giorno che la compagnia del locale più in voga dell’epoca decide di presentarlo all’étoile del Moulin Rouge, Satine (Samantha Centra), sperando che lei possa apprezzare le sue doti di scrittore e convincere Zidler (Manuele Isgrò) ad affidare loro la stesura del testo dello spettacolo. Il Moulin Rouge, è la patria del Can Can e per Christian è la prima volta in un locale così ma, la vista dello spettacolo così vivace è offuscata dall’entrata in scena di Satine e dalla sua erotica bellezza, è amore a prima vista. A finanziare il nuovo spettacolo, il Duca di Monroth (Giorgio Cingolani), anche lui perdutamente innamorato di Satine e pronto a far leva sul suo denaro per ottenere ciò che vuole. La storia procede sottolineata, nei passaggi salienti dai balletti del corpo di ballo della Non Solo Danza che ha portato in scena un’azzeccata combinazione di contaminazione fra lo stile classico della colonna sonora del Moulin Rouge e il contemporaneo Urban non dimenticando il prorompente Tip Tap. Bello l’intreccio amoroso e le piccole bugie per costringere il duca a finanziare lo spettacolo bohèmien dal titolo “Spettacolo spettacolare”, che altro non è che la storia dell’amore fra Christian e Satine. Incalzante e coinvolgente il finale, che anche se risaputo e scontato strappa qualche lacrima e un insolito silenzio da parte di tutto il teatro che, pieno come un uovo, aspetta l’epilogo, sperando che almeno questa volta sia diverso. Invece, come dentro un film, la parola “fine” è incisa dal ticchettio della vecchia “Olivetti” che ha reso immortale il sogno di diventare una Star della bella Satine. E solo adesso, dopo gli applausi e la standing ovation del pubblico, quando è uscita la direttrice della NSD Roberta Di Giovanni per i ringraziamenti finali, si è avuta la percezione di essere ad un saggio. “Stiamo insegnando ai nostri ragazzi a vivere i loro sogni, solo con la determinazione, lo studio, la fatica, l’impegno e soprattutto solo credendoci i sogni si avverano – ha detto Roberta Di Giovanni – da soli, però noi insegnanti possiamo poco, siete voi genitori a doverli sostenere nel loro talento per far si che il successo di oggi si trasformi nel loro successo nella vita”. In scena oltre a Samantha Centra, Simone Finotti, Emanuele Isgrò e Giorgio Cingolani anche Michele Guarino, Pierluigi Polisena, Azzurra Stefanato e Giorgia Zatti. Il corpo di ballo degli allievi della Non Solo Danza è stato seguito e coreografato da Roberta Di Giovanni, Serena Di Luzio, Consuelo Ziroli, Adriano, Maria Cristina Cerilli, Jessica Vanzari e Lorenzo Grilli. “ Per la buona riuscita dello spettacolo voglio ringraziare: per l’allestimento del pre-show Jlenia Cannizzaro dalla JL Event, per lo straordinario lavoro davanti e dietro le quinte -Marilena Amodeo, StefaniaSpira e le baby sitter che si sono prese cura dei più piccoli, per le foto all’Associazione 100 ASA per le luci la Liteotech e gli sponsor, perché senza il loro contributo tutto sarebbe più complicato ” ha aggiunto la Di Giovanni. La scuola d’arte Non Solo Danza riaprirà i corsi a Settembre con tante novità. Fra gli appuntamenti estivi da non perdere venerdì 20 Luglio alle ore 21:00 nei giardini interni del comune, la messa in scena della tragicommedia “Se loro…” con la regia di Simone Finotti interpretato da Samantha Centra e Pierluigi Polisena.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FORMIA | Al via i nuovi corsi di educazione civica e stradale: bambini e giovani protagonisti del rispetto delle regole e dei beni comuni
LATINA | Facilitazione digitale, intesa tra Comune e Ordine dei Medici. Catani: “Potenziamento dell’autonomia delle persone”
LATINA | “Sport e Giovani”, al Museo Cambellotti celebrati i vincitori del premio rivolto agli artisiti emergenti
SEZZE | Lucidi presenta lo studio sui dati demografici 2014-2024: “Leggere i cambiamenti per progettare il futuro”
CISTERNA | Inaugurazione giardino Piazza XIX Marzo e restauro Fontana Biondi, Mantini: ” Momento storico per la città”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?