MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Gaeta, Progetto Parcheggio di via Annunziata: il Circolo Tennis contro la cementificazione dell’area
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Gaeta, Progetto Parcheggio di via Annunziata: il Circolo Tennis contro la cementificazione dell’area
Attualità

Gaeta, Progetto Parcheggio di via Annunziata: il Circolo Tennis contro la cementificazione dell’area

Ultimo aggiornamento: 16 Luglio 2018 12:20
Lidano Lucidi Pubblicato 17 Luglio 2018
Condividi
Condividi

“In merito ai recenti fatti, è necessario sensibilizzare l’opinione pubblica sullo stato attuale in cui si trova ad operare il Circolo Tennis Gaeta. Prima di tutto è bene ricordare che l’Associazione Sportiva Dilettantistica Circolo Tennis Gaeta opera su un terreno demaniale attraverso una concessione rilasciata dall’Autorità Portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta con scadenza il 31/12/2020″. Inizia così la nota stampa rilasciata dal Circolo Tennis Gaeta riguardo il progetto del Parcheggio di via Annunziata. “Interamente circondato dal verde e dagli antichi bastioni della città, da oltre 50 anni, il complesso sportivo rappresenta una struttura ideale per la pratica del tennis e un luogo di incontro durante tutti i mesi dell’anno. Il club infatti è molto attivo durante l’anno attraverso la realizzazione di numerose attività socio-culturali che hanno come obiettivo finale la promozione della città. I campi in terra rossa a due passi dal mare rappresentano quasi un unicum a livello nazionale e se poi aggiungiamo che l’attuale struttura insiste su una zona a conservazione storico-culturale che è quella del quartiere di Sant’Erasmo, allora possiamo dire che luoghi del genere possono contarsi sul palmo di una mano. L’attuale struttura, nata nel 1967, si inserisce, creando un connubio perfetto tra la morfologia del paesaggio, le cinta muraria dell’antica città e il complesso monumentale dell’Annunziata. Il tutto delimitato dai pini che rendono il CT Gaeta unagemma incastonata nella storia della città. Numerose le iniziative promosse negli anni dal Circolo rappresentando per il territorio un punto di riferimento e di aggregazione per le diverse generazioni che sono cresciute all’insegna dei sani valori etici e morali. Nonostante gli sforzi messi in campo dal Circolo in oltre mezzo secolo di attività, oggi l’intera area è messa a rischio con la potenziale trasformazione da area verde con attrezzature sportive a parcheggio con circa 170 posti auto (di cui circa 140 sugli attuali campi). Infatti nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale ha presentato un progetto preliminare di parcheggi a ras o sull’attuale area dove insiste il CT Gaeta che prevedrebbe la cementificazione del terreno e l’abbattimento degli attuali pini sostituiti da piante con fusto basso. Siamo convinti che la città, sempre più a vocazione turistica anche al di fuori della classica stagione estiva, necessiti lo sviluppo di nuove aree di sosta e di parcheggio ma queste opere andrebbero realizzate nel rispetto dell’ambiente e del territorio che si è sviluppato nel tempo insieme a tutta la cittadinanza. Oltre ad essere fuori luogo la realizzazione di un parcheggio nel centro storico della città, strategicamente ci sembra che la scelta adottata dall’Amministrazione Comunale vada in controtendenza con le politiche “green” di mobilità sostenibile fino ad ora presentate e realizzate per la popolazione. Ad esempio Gaeta risulta essere all’avanguardia tra i comuni nazionali con l’introduzione di piste ciclabili, servizi di shuttle ecologici e forme di bike sharing etc. Non comprendiamo l’ostinazione intrapresa per la realizzazione di questo progetto, oltremodo gli atti emessi e le varie forme di pressione realizzate negli ultimi mesi nei confronti del CT Gaeta hanno rischiato di incidere negativamente sulla realizzazione del Torneo Internazionale di Tennis Città di Gaeta che si è poi dimostrato una vetrina invidiabile per la stessa città oltre che un importante volano per l’economia del territorio. I soci, i frequentatori, gli atleti e i numerosi ospiti stranieri giunti a Gaeta da ben 14 nazioni differenti in occasione del Torneo ci hanno chiesto con forza di salvare l’attuale club cittadino e l’area invidiabile in cui è posizionato. Per continuare a monitorare la situazione nasce da oggi ufficialmente un Comitato spontaneo di cittadini che avrà sede all’interno del Circolo Tennis, nell’attuale Club House, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica contro la cementificazione dell’attuale area. Forti di un consenso degli addetti ai lavori e di numerosi cittadini di Gaeta, il Circolo guarda al futuro con rinnovato entusiasmo nell’obiettivo di continuare la missione di diffondere la pratica del tennis all’interno della città di Gaeta e oltre. Con un piano di medio periodo approvato dal Consiglio Direttivo all’inizio del 2018, il Circolo prosegue nell’ambizione di allargare e rinnovare la base soci attraverso numerose attività e iniziative che riescano ad attrarre la cittadinanza e abitanti di comuni limitrofi in un contesto unico. Di pari passo prosegue anche il miglioramento delle infrastrutture per rendere il Circolo sempre più competitivo a livello nazionale e accogliente per tutti i cittadini (cambio di manto del quarto campo polivalente). Previsto inoltre un ulteriore sviluppo delle sinergie con la Federtennis e il Centro di Preparazione Olimpica di Formia. Si continuerà a puntare sulle attività che mirino ad avvicinare i bambini allo sport e ai suoi valori attraverso la realizzazione di progetti ad hoc lavorando in modo sinergico con gli istituti scolastici della città di Gaeta. L’obiettivo è quello di continuare ad essere un punto di riferimento e di accoglienza per la cittadinanza intera attraverso la realizzazione di progetti legati al tennis ma anche a tutti gli aspetti sociali. Siamo certi che costruire una città autenticamente sostenibile e “adatta al futuro” richieda tempo, visione e investimenti. E richieda l’impegno di tutti, politici, cittadini e imprese del territorio. Noi siamo pronti a dare il nostro contributo!”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | Facilitazione digitale, intesa tra Comune e Ordine dei Medici. Catani: “Potenziamento dell’autonomia delle persone”
LATINA | “Sport e Giovani”, al Museo Cambellotti celebrati i vincitori del premio rivolto agli artisiti emergenti
SEZZE | Lucidi presenta lo studio sui dati demografici 2014-2024: “Leggere i cambiamenti per progettare il futuro”
CISTERNA | Inaugurazione giardino Piazza XIX Marzo e restauro Fontana Biondi, Mantini: ” Momento storico per la città”
FONDI | “Vogliamo più verde”: riqualificata l’aiuola di Ponte Selce
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?