MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cori, pronto il progetto di sistemazione dell’antico tratturo che conduce al Monumento Naturale Lago di Giulianello
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Cori, pronto il progetto di sistemazione dell’antico tratturo che conduce al Monumento Naturale Lago di Giulianello
Attualità

Cori, pronto il progetto di sistemazione dell’antico tratturo che conduce al Monumento Naturale Lago di Giulianello

Ultimo aggiornamento: 22 Luglio 2018 15:12
Settimio Brandolini Pubblicato 23 Luglio 2018
Condividi
Condividi

La Giunta Municipale di Cori ha approvato in questi giorni il progetto esecutivo redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale su indirizzo degli Assessorati ai Lavori Pubblici e all’Ambiente, avente ad oggetto la sistemazione della Via Doganale, l’antico tratturo di epoca preromana usato anche per la transumanza, che dalla strada provinciale Velletri-Anzio conduce al Lago di Giulianello. I lavori, dal valore complessivo di poco più di 32 mila euro resi disponibili dall’Assessorato al Bilancio, inizieranno a breve, dopo l’affidamento. L’intervento in programma prevede il risanamento della carreggiata del tratto sterrato di accesso al Monumento Naturale, per una lunghezza di quasi 500 metri. Inoltre si provvederà a ripulire i canali di scolo laterali per lo smaltimento delle acque piovane. Infine verranno realizzati alcuni parcheggi di proprietà demaniale in corrispondenza dello slargo oltre la sbarra precedentemente posizionata per impedire a chiunque non abbia i dovuti permessi di poter raggiungere l’area naturalistica con mezzi motorizzati. Spiega il Sindaco Mauro De Lillis, con gli assessori ai rami Ennio Afilani e Luca Zampi – “L’obiettivo di questa ed altre progettualità in cantiere è creare innanzitutto le condizioni generali per tutelare e valorizzare in chiave moderna una zona di riconosciuto pregio paesaggistico e ambientalistico, al fine di garantirne la piena fruibilità nel rispetto delle regole che ne salvaguardino l’aspetto e l’identità originari, la straordinaria biodiversità di flora e fauna e le tradizionali attività agricole e pastorali ancora svolte nelle campagne circostanti”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FORMIA | Giornata per i diritti dell’infanzia, il Comune aderisce all’iniziativa “Go Blue” di Unicef
FONDI | “Botteghe Storiche”: premiate in Comune le attività aperte in città da 40 anni
LATINA | Gli studenti del ‘V.Veneto-Salvemini’ alla scoperta di “Un viaggio chiamato adozione”
PROVINCIA | Servizio idrico integrato, convocato l’Organismo di Tutela dell’ATO 4
LATINA | Confartigianato: “Francesco Ricci porta Sezze sul tetto del mondo: il suo panettone è il migliore tra gli innovativi”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?