MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cori, il gemellaggio con Sesto Calende nel nome dell’ingegnere Alessandro Marchetti
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > Cori, il gemellaggio con Sesto Calende nel nome dell’ingegnere Alessandro Marchetti
Eventi

Cori, il gemellaggio con Sesto Calende nel nome dell’ingegnere Alessandro Marchetti

Ultimo aggiornamento: 2 Luglio 2018 14:21
Lidano Lucidi Pubblicato 3 Luglio 2018
Condividi
Condividi

Esattamente nel giorno dell’85° anniversario della seconda Crociera Atlantica – la celebre Crociera del Decennale (1 luglio 1933) cui presero parte 25 idrovolanti SIAI-Marchetti S.55X che da Orbetello volarono alla volta di Chicago – i Comuni di Cori e Sesto Calende si sono uniti in un gemellaggio fortemente voluto dalle due amministrazioni e frutto di un percorso iniziato circa un anno fa. Il gemellaggio unisce le due città nel nome dell’ingegnere Alessandro Marchetti, uno dei più grandi progettisti aeronautici italiani, che a Cori nacque e ideò il suo primo aereo ispirandosi al volo dei falchi, e che a Sesto Calende (VA) visse i suoi successi, facendo della SIAI Marchetti, tra le due guerre, la più famosa industria aereonautica del mondo ed arrivando ad occupare undicimila di persone. La cerimonia ufficiale si è svolta domenica mattina nell’incantevole scenario del chiostro del complesso monumentale di Sant’Oliva, impreziosita dai figuranti del Carosello Storico, in particolare dalla presenza dei priori, e arricchita dall’esibizione degli Sbandieratori dei Rioni di Cori. Ad apporre la firma sul Patto di Gemellaggio il Sindaco di Cori, Mauro De Lillis, e il vicesindaco di Sesto Calende, Giovanni Buzzi. Quest’ultimo, come ha tenuto a specificare egli stesso, ha rappresentato ai massimi livelli la sua città, momentaneamente “priva” di sindaco giacché il suo primo cittadino è stato eletto in consiglio regionale. Alla cerimonia erano presenti esponenti della giunta municipale e del consiglio comunale di Cori, sia di maggioranza che di opposizione, oltre a una delegazione dell’amministrazione di Sesto Calende e ai rappresentanti del Gruppo Seniores SIAI Marchetti. Al centro del chiostro un modello fedele riproduzione della Chimera, il primo aeroplano disegnato e costruito dal giovane ingegnere. Il tutto è avvenuto a pochi passi da quello che sarà il futuro Museo Alessandro Marchetti, dove saranno raccolti e custoditi documenti, materiale d’archivio, filmati d’epoca, foto, disegni, modelli che testimonieranno della straordinaria avventura professionale di questo pioniere del volo. “Un rapporto di gemellaggio – ha affermato Mauro De Lillis – che non dovrà rimanere chiuso nei palazzi istituzionali, ma che dovrà coinvolgere le nostre comunità, in particolare con progetti che vedano protagonisti gli studenti, le scuole e le organizzazioni culturali”. “Si apre oggi una pagina nuova – ha detto Giovanni Buzzi -. L’ingegner Marchetti ci ha dimostrato come un sogno possa essere seguito, perseguito e realizzato e che può essere non solo di un singolo individuo, ma farsi speranza e orgoglio di tutta una comunità”. L’8 e il 9 settembre prossimi la stessa cerimonia si ripeterà nella città di Sesto Calende.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?