Un gruppo di sabaudiani appassionati di archeologia ha dato vita ad una sede dell’Archeoclub d’Italia a Sabaudia, a cui hanno dato il nome della città pontina. Presidente del club e’ stata eletta la dott.sa Sara Piccioni, laureata in archeologia e culture dell’oriente e dell’occidente all’università “La Sapienza” di Roma, che ha accettato la carica entusiasticamente, affascinata dall’idea di poter condividere con altri la sua passione. Il club opera secondo gli scopi dell’organizzazione nazionale, presente su tutto il territorio italiano. Tali scopi possono riassumersi nel promuovere e valorizzare i beni culturali e diffonderne l’interesse fra i cittadini ed in particolare fra i giovani. Nell’ottica delle collaborazioni previste dallo statuto nazionale, l’Archeoclub di Sabaudia intende operare con tutti gli enti territoriali per concorrere a tutelare e promuovere la conoscenza dei beni culturali presenti nel nostro territorio. L’area di Sabaudia è ricca di importanti siti dal punto di vista archeologico: in primis la Villa di Domiziano, ma anche la Casarina, Torre Paola, i Colombari. L’Archeoclub si adopererà per diffonderne la conoscenza fra i cittadini e i numerosi turisti che ogni anno vengono in vacanza nella città pontina. Il programma del primo anno sociale è in via definizione e quanto prima sarà diffuso attraverso la pagina facebook del club, il cui indirizzo e’: facebook.com/archeoclubsabaudia. La stessa pagina è disponibile per quanti volessero comunicare con il club per aderire o semplicemente avere informazioni sulle prossime attività o collaborare negli eventi in programma.







Devi effettuare l'accesso per postare un commento.