Volgono al termine questa settimana i laboratori di teatro pedagogico sociale targati GKO Company, che hanno interessato diverse scuole della provincia. I laboratori hanno avuto una durata annuale e sono stati in linea e di supporto con gli obiettivi didattici delle scuole coinvolte. Per ogni scuola è stato approfondito un tema dal carattere attuale, attraverso la sperimentazione del teatro pedagogico sociale, gli stessi temi che molte volte vengono trattati in modo superficiale o esclusivamente a livello teorico. La scuola dell’infanzia di Borgo San Michele ad esempio ha lavorato sul tema dell’aria come spazio vitale, la respirazione, e il confronto tra aria sporca e aria pulita. La scuola materna di Borgo Isonzo ha affrontato il tema delicato delle emozioni (gioia, tristezza, rabbia, paura) e anche su come il comportamento altrui possa influire e condizionare il nostro e viceversa. La scuola primaria di Borgo Isonzo ha sviluppato il tema alimentazione: la tavola come luogo di condivisione, i fast food, e le nuove correnti alimentari quali vegetarianismo e veganismo. Infine la scuola elementare di Roccagorga si è confrontata con l’importante tema della salvaguardia dell’ambiente, analizzando il fenomeno della deforestazione e l’inquinamento delle acque. Soddisfazione è stata espressa dal direttore artistico della GKO, Vincenzo Persi, che ha ringraziato per la fattiva collaborazione i dirigenti scolastici che ancora una volta hanno sposato questo genere di progetto, gli insegnanti che si sono mostrati disponibili e collaborativi e naturalmente i ragazzi sempre entusiasti di approcciarsi a questi temi seppur delicati, con i metodi sperimentali che uniscono teatro, danza e recitazione.
Sezze, settimana conclusiva per i laboratori scolastici della GKO Company











Devi effettuare l'accesso per postare un commento.