MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cisterna, il comune offre la possibilità ai suoi cittadini e associazioni di adottare uno spazio verde
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Cisterna, il comune offre la possibilità ai suoi cittadini e associazioni di adottare uno spazio verde
Attualità

Cisterna, il comune offre la possibilità ai suoi cittadini e associazioni di adottare uno spazio verde

Ultimo aggiornamento: 1 Giugno 2018 18:41
Settimio Brandolini Pubblicato 2 Giugno 2018
Condividi
Condividi

Un’arida striscia di terra oppure una rotatoria o un parco oppressi da una folta vegetazione spontanea, trasformati in un curato e fiorito spazio verde davanti la propria abitazione o attività commerciale. E’ questa l’opportunità che il Comune di Cisterna offre alle imprese, associazioni, istituti scolastici, singole classi, organizzazioni, comitati di quartiere, cittadini. “Adottare” uno spazio verde, d’ora in poi sarà più facile grazie alla delibera approvata nei giorni scorsi dal Commissario Straordinario in cui si dettano gli indirizzi per l’attuazione di questo importante invito alla partecipazione attiva della cittadinanza nella cura e decoro del bene pubblico, nonché orgoglio e senso di appartenenza verso la propria città. Attraverso l’istituto della sponsorizzazione, sarà dunque possibile “adottare” aiuole, rotatorie, spazi verdi di quartiere provvedendo, fino a 5 anni rinnovabili, alla loro cura, manutenzione, sistemazione con tanto di pubblico riconoscimento, oltre al decoro che lo spazio recuperato donerà all’area circostante ove risiedono l’abitazione o la sede dell’attività dello sponsor. Attraverso questa forma di gestione, infatti, si auspica di coinvolgere attivamente la cittadinanza nella gestione dei beni comunali e nella loro valorizzazione; sensibilizzare cittadini, comitati, circoli, imprese, associazioni, scuole, eccetera sulla tutela e salvaguardia del territorio comunale attraverso processi di partecipazione e autogestione del patrimonio comunale; stimolare ed accrescere il senso di appartenenza dei cittadini verso il bene comune; generare una costante attenzione al decoro urbano. Inoltre creare occasioni di aggregazione sociale; recuperare spazi verdi pubblici, con finalità sociale, paesaggistica e ambientale. Gli interessati dovranno presentare domanda di “adozione” specificando l’area di interesse, gli interventi che intendono attuare (progettazione e/o realizzazione e/o gestione e/o cura del verde), l’elenco delle persone coinvolte nell’intervento, l’indicazione di un responsabile. Le forme di collaborazione possono andare dalla manutenzione e gestione dell’area, alla pulizia e rimozione di rifiuti, alla potatura o nuova piantumazione, concimazione, esecuzione di laboratori gratuiti di botanica e giardinaggio, educazione al corretto uso del verde. Il tutto, ovviamente, previo accordo con l’Area Tecnica comunale. Nel caso in cui più soggetti si proporranno per l’”adozione” di uno stesso spazio, la scelta sarà effettuata tenendo conto della proposta di intervento e delle modalità di gestione, della vicinanza dell’area alla sede del richiedente, della natura del soggetto richiedente con priorità di scelta in favore degli istituti scolastici o singole classi, dei mezzi, del personale che si prevede di impiegare. Le aree verdi concesse in adozione manterranno le funzioni ad uso pubblico. Gli adottanti saranno autorizzati ad esporre all’interno dell’area una targa che recherà il nominativo del soggetto che ha in cura l’area. L’Area Tecnica nelle prossime settimane renderà noti i primi gli spazi verdi, rotatorie, aiuole che possono essere dati in adozione, oltre che mettere a disposizione il modello-tipo di cartello istituzionale di sponsorizzazione da esporre, i modelli di domanda e lo schema di convenzione per la concessione delle adozioni.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

PONTINIA | Distretto Bufalino dell’Agro Pontino: boom di adesioni per l’innovativa proposta mirata a promuovere le eccellenze del territorio
FORMIA | Cerimonia di consegna dei nuovi gradi al Corpo di Polizia Provinciale
LATINA | Confartigianato Imprese: l’Italia cresce, ma non sempre nella direzione giusta
LATINA | Cassa Integrazione nel Pontino. Garullo (Uil): “Crescono le ore. Sistema produttivo in difficoltà”
APRILIA | Carnevale a rischio, l’Abca risponde al Comune: “Siamo stati cacciati”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?