MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Aprilia, la città diventa oggetto di interrogazione al Parlamento Europeo su possibile violazione della normativa Seveso III
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Aprilia, la città diventa oggetto di interrogazione al Parlamento Europeo su possibile violazione della normativa Seveso III
Attualità

Aprilia, la città diventa oggetto di interrogazione al Parlamento Europeo su possibile violazione della normativa Seveso III

Ultimo aggiornamento: 6 Giugno 2018 23:57
Settimio Brandolini Pubblicato 8 Giugno 2018
Condividi
Condividi

Aprilia si appresta a cambiare la compagine del consiglio Comunale, ma i dubbi sulle azioni di competenza, eventualmente non portate a termine nei 9 anni di governo cittadino, sfociano in un’interrogazione alla Commissione Europea. Le possibili violazione sarebbero sulla direttiva Seveso che con il d.lgs 105/2015 è arrivata al terzo aggiornamento. La normativa Seveso prende il nome dalla città in provincia di Milano in cui, il 10 luglio del 1976, vi fu un grave incidente all’interno della ICMESA di Meda (città confinante con Seveso), industria chimica che produceva profumi e prodotti cosmetici. Forse in pochi sanno che ad Aprilia ci sono 4 aziende a rischio Seveso ed il fatto che lo sappiano in pochi è incongruente con la Direttiva poiché le zone interessate da un eventuale impatto dovrebbero essere ben segnalate e la gente ben informata per sapere cosa fare in caso di incidente. Ricordiamo, sconcertati, l’intervento di un consigliere comunale che, subito dopo il disastro dell’Eco-X, ammetteva che ad Aprilia non sono mai state effettuate prove di evacuazione o di interventi della protezione civile, confondendo peraltro quello che è il piano di protezione civile con i piani di emergenza della direttiva Seveso, poiché sembrava convinto che i piani di protezione civile redatti anni or sono contenessero anche i piani di emergenza esterni obbligatori per tali impianti; piani di emergenza esterni dei quali abbiamo avuto copie scarne, obsolete e presumibilmente risalenti a diversi anni fa, considerando che all’interno sono menzionate le zone sismiche nella stessa maniera in cui venivano definite prima del 2012. Non si può continuare a nascondere la polvere sotto il tappeto, gli impianti ci sono e spesso sono più efficienti nell’ottemperare agli obblighi di legge delle amministrazioni che ne ricevono gli atti. Questa città necessiterebbe dell’istituzione, all’interno dell’ufficio urbanistica, di una sezione dedicata al rischio Seveso che si confronti con le aziende e che gestisca al meglio tale tematica. Ci sono voluti mesi, e ricorsi contro i dinieghi, per avere accesso agli atti richiesti alle varie istituzioni ed arrivare alla conclusione che bisognava assolutamente intervenire per il bene dei nostri concittadini. La citata Normativa prevede che nei comuni che ospitano tali impianti, ogni qualvolta si proponga una variante al piano regolatore in zone vicine agli impianti, vengano redatti gli elaborati tecnici sul rischio di incidente rilevante (ERIR) o, in assenza di essi, che si chieda il nulla-osta al Comitato Tecnico Regionale. Abbiamo, inoltre, appurato che, con delibere di Giunta Comunale n. 345 del 22/12/2006, n. 220 del 23/7/2008 e n. 250 del 08/08/2007, fu affidato l’incarico di redigere gli E.R.I.R. all’Università degli Studi di Roma, per un impegno di spesa totale di € 21.000,00, di questi ERIR non abbiamo ottenuto copia e quindi abbiamo il ragionevole sospetto che tali elaborati non siano mai stati redatti. Chiediamo al Sindaco Terra, assessore all’urbanistica dal 2002 al 2005, consigliere fino 2009, nuovamente assessore all’urbanistica dal 2009 al 2012 e successivamente sindaco: è stata correttamente applicata la Normativa citata ed è essa tutt’ora rispettata? La poca disponibilità e l’ostruzionismo che abbiamo rilevato nel richiedere gli atti ci ha obbligati ad interpellare il Parlamento Europeo. Speriamo che la prossima amministrazione guardi con più attenzione questa direttiva e, ove fosse stata eventualmentedisattesa, la faccia rispettare in nome dell’incolumità pubblica; avere ben chiaro cosa si debba fare in caso di emergenza può salvare molte vite!

Redazione del piano di emergenza interno (deve essere elaborato consultando il personale interno e quello delle ditte subappaltatrici) Formazione del personale addetto alla gestione dei rischi (deve coinvolgere il personale delle ditte subappaltatrici) Informazioni sulle misure di sicurezza per le popolazioni (devono essere fornite dal Sindaco ad ogni persona e struttura vulnerabile) Ing. Francesco Fazzari.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

PONTINIA | Distretto Bufalino dell’Agro Pontino: boom di adesioni per l’innovativa proposta mirata a promuovere le eccellenze del territorio
FORMIA | Cerimonia di consegna dei nuovi gradi al Corpo di Polizia Provinciale
LATINA | Confartigianato Imprese: l’Italia cresce, ma non sempre nella direzione giusta
LATINA | Cassa Integrazione nel Pontino. Garullo (Uil): “Crescono le ore. Sistema produttivo in difficoltà”
APRILIA | Carnevale a rischio, l’Abca risponde al Comune: “Siamo stati cacciati”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?