MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cisterna, sabato 26 maggio sarà presentato il volume di Antonella Ponsillo “Gli alberi del giardino di Ninfa”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > Cisterna, sabato 26 maggio sarà presentato il volume di Antonella Ponsillo “Gli alberi del giardino di Ninfa”
Eventi

Cisterna, sabato 26 maggio sarà presentato il volume di Antonella Ponsillo “Gli alberi del giardino di Ninfa”

Ultimo aggiornamento: 22 Maggio 2018 17:57
Settimio Brandolini Pubblicato 23 Maggio 2018
Condividi
Condividi

Il volume di Antonella Ponsillo, edito dalla Fondazione Roffredo Caetani, sarà presentato sabato 26 maggio alle ore 17.30, a Cisterna di Latina, presso la Biblioteca comunale di Palazzo Caetani in Piazza XIX marzo. Gli imponenti cedri dell’Atlante, voluti da Gelasio Caetani, che danno il benvenuto a chi entra nel Giardino di Ninfa e che ancora oggi lo dominano. Il “colle dei meli ornamentali”, realizzato da Donna Lelia Caetani, che in primavera stupiscono per le delicate tinte rosa dei fiori tra i ruderi della chiesa di San Giovanni. Ci sono storie e aneddoti, caratteristiche botaniche e utilizzi pratici nel volume “Gli alberi” di Antonella Ponsillo, edito dalla Fondazione Roffredo Caetani, che sarà presentato sabato 26 maggio alle ore 17.30, a Cisterna di Latina, presso la Biblioteca comunale di Palazzo Caetani in Piazza XIX marzo. Un’analisi ad altissima approssimazione delle specie vegetali presenti in uno degli habitat più prestigiosi del mondo, frutto dell’opera e della passione di generazioni di componenti di Casa Caetani che, tra gli anni Venti e la fine degli anni Settanta del Novecento, hanno profuso nel Giardino la propria conoscenza di specie vegetali e il buon gusto, che rendono fruibile Ninfa in ogni momento dell’anno. Il volume, realizzato grazie alla Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta che tutela il Giardino dal 1972, è il primo di tre pubblicazioni ed è dedicato agli alberi, che sono i maestosi testimoni e custodi di questa splendida oasi naturalistica. Seguiranno nei prossimi due anni gli altri volumi dedicati alle rose e agli altri arbusti da fiore. Antonella Ponsillo conosce e frequenta il Giardino di Ninfa come amante della Natura e come studiosa dal 1978, quando lo visitò per la prima volta. Da allora, un amore che dura sino ad oggi e che ha visto finalmente il suo compimento nell’edizione di questo volume pratico che descrive gli alberi di Ninfa attraverso schede che ne individuano origine, aspetto, foglie, fiori, e che sono corredate da foto a colori e da aneddoti, come l’origine geografica, gli utilizzi pratici, la mitologia. Non si tratta di una guida soltanto naturalistica, perché sono riportati anche aneddoti e riferimenti sulle scelte operate dai membri della famiglia Caetani che hanno creato e curato il Giardino: da Gelasio Caetani, che piantò i primi alberi, alla madre Ada Bootle Wilbraham, alla cognata Marguerite Chapin, alla nipote Lelia, figlia di Roffredo Caetani e ultima giardiniera di Ninfa. L’autrice ha, infatti, condotto ricerche negli archivi storici Caetani per poter meglio comprendere le scelte fatte, dagli inizi con Ada Bootle Wilbraham e Gelasio Caetani che diedero l’avvio al Giardino, sino a Lelia, pittrice e giardiniera, venuta a mancare nel 1977, che lasciò nelle sue volontà testamentarie l’istituzione della Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta, proprietaria del Giardino di Ninfa e organismo gestore. Il libro “Gli Alberi” è corredato da una grande mappa del Giardino – che sarà venduta anche separatamente – che rende chiara la relazione esistente fra i principali ruderi e le specie arboree, individuando la collocazione delle singole piante con riferimento alle schede illustrative presenti nel libro. Le singole specie sono elencate, in alcune tabelle, che ne evidenziano le principali caratteristiche estetiche e le variazioni cromatiche stagionali. Sono 54 i generi e 186 le specie di alberi presenti nel Giardino e descritti nel libro che si apre con le prefazioni di Fulco Pratesi, Presidente Onorario WWF Italia e già consigliere della Fondazione; Pier Giacomo Sottoriva, Presidente della Fondazione al momento dell’ideazione del volume; e Lauro Marchetti, attuale Direttore del Giardino di Ninfa. Alla presentazione interverranno Monica Ferrara Minolfi, Commissario Straordinario di Cisterna di Latina, Tommaso Agnoni, Presidente della Fondazione Roffredo Caetani, Pier Giacomo Sottoriva, Past President della Fondazione Roffredo Caetani, Antonella Ponsillo, autrice del libro, e Lauro Marchetti, Direttore del Giardino di Ninfa. In occasione della presentazione il libro sarà venduto ad un prezzo di promozione. La presentazione del libro si inserisce nella due-giorni di visite all’interno dello storico Palazzo Caetani di Cisterna in collaborazione con il FAI e il Campus dei Licei Ramadù con orari: sabato dalle 15.30 alle 18.30; domenica dalle 10 alle 13. Disponibile un servizio bus dalla stazione ferroviaria (info: 348.0963280)

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?