L’Associazione IBDART PEACE-Arts for peace in Mediterranean è una realtà molto particolare sul nostro territorio, con sede a Cisterna di Latina ma di forte vocazione internazionale. Ibdaa, che in egiziano si traduce con creativita, e Arts for Peace spiegano l’intento stesso del progetto: quello di promuovere la Pace nel Mediterraneo attraverso lo scambio artistico e culturale, nonché l’interculturalità dei vari Paesi attraverso le Arti e le tradizioni dei popoli mediterranei. Oggi, più che mai, lo scenario di odio, violenza, guerre che devastano le terre che si affacciano sul Nostro Mediterraneo ci impongono la necessità di espressione artistica che operi per la costruzione della Pace. Voluta fortemente da Manal Serry che ne è la presidentessa, l’associazione si compone unicamente di presenze femminili con uno spiccato senso della comunicazione che operano da molto in campo artistico e sociale. La Serry è un’intellettale egiziana da tempo residente in Italia, poetessa, mediatrice culturale, organizzatrice di eventi ed è una delle trentuno egiziane convocate per la megaconferenza sulle donne egiziane di successo nel mondo. Le altre componenti dell’associazione fanno parte anche loro del mondo dell’arte e della cultura e sono Annamaria Cerro, Antonella Rizzo, Flora Rucco, Aya Soliman, Ghada Soliman, Angela Tiberi. L’Arte, più di ogni altra forma di comunicazione, esprime infatti con grande efficacia l’immagine della Società completa della visione emozionale e spirituale. E’ impellente dunque la creazione di incisivi percorsi artistici e creativi che attraverso i molteplici linguaggi delle Arti: pittura, scultura, poesia, musica, narrativa, fotografia, teatro ecc. possano incidere profondamente sul fruitore, creando un movimento interiore, uno scambio emozionale, psicologico, spirituale. Una catarsi che genera trasformazione in azione, che quindi contribuisca al cambiamento della Società intera verso una nuova esistenza pacifica di tutti i popoli. Una delle prerogative dell’associazione è quella infatti di mettere in luce personaggi come artisti, scrittori, poeti e musicisti del Mediterraneo poco conosciuti nell’Occidente e divulgare la cultura italiana nei paesi del Mediterraneo. Una realtà che fa bene al nostro territorio e al resto del mondo.
Antonia Rizzo






Devi effettuare l'accesso per postare un commento.