MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Sabaudia, firmato l’accordo tra Ente Parco Nazionale del Circeo e il Ministero dei beni e delle attività culturali
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Sabaudia, firmato l’accordo tra Ente Parco Nazionale del Circeo e il Ministero dei beni e delle attività culturali
Attualità

Sabaudia, firmato l’accordo tra Ente Parco Nazionale del Circeo e il Ministero dei beni e delle attività culturali

Ultimo aggiornamento: 25 Aprile 2018 13:05
Lidano Lucidi Pubblicato 26 Aprile 2018
Condividi
Condividi

E’ stato firmato lunedì mattina a Roma il Protocollo d’intesa tra l’Ente Parco Nazionale del Circeo e la Direzione Generale Educazione e Ricerca del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) che dà avvio ad una preziosa collaborazione finalizzata alla promozione dello studio e della ricerca finalizzate alla conoscenza, tutela, restauro e valorizzazione, gestione del patrimonio culturale. L’accordo è stato firmato dal Direttore dell’Ente Parco Nazionale del Circeo Paolo Cassola e dal Direttore Generale Educazione e Ricerca del MiBACT Francesco Scoppola. L’Accordo, per le sue caratteristiche senza precedenti nel panorama nazionale, nasce dalla volontà di attivare un’azione di forte collaborazione tra le amministrazioni interessate al fine di istituire e regolamentare le attività di studio, ricerca e formazione nell’ambito dei beni e delle attività culturali. Un’intesa che punta allo sviluppo di attività sinergiche nei diversi ambiti di comune interesse, tra cui le attività tese alla promozione dello sviluppo alla cultura del patrimonio culturale nonché alla formazione di personale specializzato e qualificato nel settore dei beni culturali. Per favorire anche l’interdisciplinarietà dei settori naturalistico e storico-archeologico. Le attività comuni mireranno inoltre, per quanto possibile, a favorire il collegamento tra educazione, ricerca, studio e lavoro nel rispetto dei principi fondamentali della Costituzione italiana, in particolare agli articoli 1 e 9. L’accordo rappresenta un importante riconoscimento del patrimonio storico, paesaggistico, naturalistico e culturale del Parco e di questi territori e dell’interesse per questo da parte del Mibact; un territorio esteso che comprende testimonianze, 14 siti archeo-storici ed emergenze architettoniche relativi ad epoche storiche diverse: paleoecologiche e preistoriche (la presenza umana nel territorio del Parco è attestata a partire dal Paleolitico Medio, con grotte e ripari sotto roccia esistenti lungo tutto il perimetro del Monte Circeo); dal Tardo Arcaismo all’età imperiale; dall’anno Mille al dominio dei Caetani (1000 -1301); i Caetani (1301 – 1713). Per arrivare sino all’architettura razionalista delle città di fondazione. Le attività comuni potranno svolgersi nei seguenti ambiti: ricerca scientifica di comune interesse; iniziative comuni di promozione del patrimonio culturale, anche in collaborazione con enti terzi, individuati in accordo tra le parti; attivazione di stage, tirocini curriculari e professionali nel settore dei beni culturali; organizzazione di sopralluoghi e laboratori comuni sul campo; attività di studio e valorizzazione del patrimonio culturale, anche in collaborazione con associazioni e enti no-profit; redazione di progetti di formazione e ricerca; potenziamento dell’offerta turistica regionale e sviluppo sostenibile del territorio; attivazione di cantieri-scuola e alternanza scuola-lavoro (L.107/2015); studio e valutazione per la partecipazione, anche in partenariato con altre istituzioni pubbliche e private, a bandi per l’accesso a fondi regionali, nazionali, europei e internazionali.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

APRILIA | Degrado e incuria nei principali parcheggi degli scali ferroviari, Ragusa (M5S): “Sicurezza dei cittadini a rischio”
LATINA | Ex Mercatino di via Verdi, il sindaco Celentano: “Via libera alla riqualificazione”
PONTINIA | Distretto Bufalino dell’Agro Pontino: boom di adesioni per l’innovativa proposta mirata a promuovere le eccellenze del territorio
FORMIA | Cerimonia di consegna dei nuovi gradi al Corpo di Polizia Provinciale
LATINA | Confartigianato Imprese: l’Italia cresce, ma non sempre nella direzione giusta
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?