MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Latina, corso di alta formazione degli Ingegneri per gli alunni del Liceo Scientifico G.B. Grassi
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Latina, corso di alta formazione degli Ingegneri per gli alunni del Liceo Scientifico G.B. Grassi
Attualità

Latina, corso di alta formazione degli Ingegneri per gli alunni del Liceo Scientifico G.B. Grassi

Ultimo aggiornamento: 12 Aprile 2018 12:52
Lidano Lucidi Pubblicato 13 Aprile 2018
Condividi
Condividi

Gli studenti del 5° anno del Liceo Scientifico G.B. Grassi si preparano a una settimana di lezioni fornite dagli Ingeneri della provincia di Latina. Il progetto, che si inserisce nel quadro della norma 107/15 sull’alternanza scuola lavoro, consiste in una attività didattica svolta con modalità innovativa con il coinvolgimento, appunto, di una istituzione altamente qualificata come quella dell’Ordine degli Ingegneri su argomenti di grande importanza e attualità. “Abbiamo cercato di trovare temi che siano attuali dal punto di vista delle tecnologie prevedendo anche i possibili progressi in un settore che si evolve sempre più velocemente – spiega il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri Giovanni Andrea Pol – Ovviamente agli studenti verranno illustrate anche quelle che saranno le tendenze future, le professionalità e le eventuali opportunità lavorative che potranno nascere in un mondo in costante trasformazione”. L’attività didattica, che avrà luogo nell’aula magna del liceo, vedrà coinvolti, da lunedì 16 aprile a venerdì 20 aprile, i 300 alunni del 5° anno, divisi in due gruppi per migliorare la didattica, ognuno dei quali usufruirà di 10 ore di lezione. I temi che verranno affrontati e i relativi docenti saranno: L’ingegnere nella storia (ing. Giovanni Andrea Pol); Domotica (ing. Ornella Squerzanti); Bioedilizia e fonti rinnovabili (ing. Enrico Ferracci e ing. Emilio Ranieri); Ingegneria industriale del futuro (ing. Vincenzo Liguori); Ingegneria civile e tecniche di costruzione antisismiche (ing. Fabio Manfrè); Informatica generale (ing. Luigi Di Santo) e, infine, Ingegneria biomedica (Ing. Nadia Scorretti e Angelo Ciufo e Gianmauro Palombelli). Al termine di ogni modulo agli alunni verrà somministrato un test di verifica dei contenuti appresi attraverso una modalità innovativa che prevede l’utilizzo di una apposita applicazione su smartphone connessa alla piattaforma informatica del liceo Grassi. “L’obiettivo del nostro istituto è quello di avvicinare gli alunni ad una importante istituzione del nostro territorio quale è l’Ordine degli Ingegneri – afferma la referente della commissione Alternanza scuola lavoro del Grassi professoressa Serena Cassoni, su delega della dirigente scolastica professoressa Giovanna Bellardini”. “Questa apertura verso una realtà esterna fornirà ai ragazzi anche informazioni sul tessuto economico e produttivo della nostra provincia, che ha molto da offrire anche in termini di futuro lavorativo. Tutto questo – conclude la professoressa Cassoni – senza dimenticare che gli incontri forniranno un percorso altamente formativo e di qualificante carattere scientifico agli studenti del 5° anno”. Sia l’Ordine degli Ingegneri che il Liceo Grassi, si augurano che questa iniziativa sia solo l’inizio di una proficua collaborazione da consolidare negli anni a venire.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

APRILIA | Degrado e incuria nei principali parcheggi degli scali ferroviari, Ragusa (M5S): “Sicurezza dei cittadini a rischio”
LATINA | Ex Mercatino di via Verdi, il sindaco Celentano: “Via libera alla riqualificazione”
PONTINIA | Distretto Bufalino dell’Agro Pontino: boom di adesioni per l’innovativa proposta mirata a promuovere le eccellenze del territorio
FORMIA | Cerimonia di consegna dei nuovi gradi al Corpo di Polizia Provinciale
LATINA | Confartigianato Imprese: l’Italia cresce, ma non sempre nella direzione giusta
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?