MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Fondi, avvistata nel Parco Ausoni la rara farfalla Zerynthia Cassandra
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Fondi, avvistata nel Parco Ausoni la rara farfalla Zerynthia Cassandra
Attualità

Fondi, avvistata nel Parco Ausoni la rara farfalla Zerynthia Cassandra

Ultimo aggiornamento: 26 Aprile 2018 13:47
Lidano Lucidi Pubblicato 27 Aprile 2018
Condividi
Condividi

È stata proprio una bella soddisfazione e una degna conclusione di un progetto di educazione ambientale per i bambini della scuola elementare di Valle Marina “Caduti di Nassirya” e per gli operatori del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, aver avvistato e riconosciuto Zerynthia cassandra, farfalla rara inserita nella lista delle specie protette dalla Direttiva Habitat. La bella farfalla chiamata per i suoi colori, “Festone del Mediterraneo” è stata avvistata presso la Tenuta regionale Sugarelle (Salto di Fondi) gestita dall’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi. Il bruco di questa farfalla si nutre esclusivamente di una pianta del genere Aristolochia che vive nelle vicinanze di aree umide, la pianta è presente sia a Tenuta Sugarelle che al Laghetto degli Alfieri, dove una gestione attenta del verde in questi anni ha prodotto anche la salvaguardia di piante poco appariscenti ma importanti per la biodiversità. Zerynthia cassandra è una farfalla di medie dimensioni circa 5 cm di apertura alare, il colore di fondo delle ali è giallo chiaro, sono presenti disegni neri e un certo numero di spot rossi. Il margine delle ali è bordato da macchie nere a forma di U che si susseguono come un festone. L’avvistamento sarà segnalato dal Parco, nell’ambito del “Progetto di Monitoraggio di insetti con la partecipazione pubblica”, sul sito innat.it, utilizzabile da tutti i cittadini, di cui la Zerynthia è una delle specie target. Questo incontro di primavera dà un segnale di speranza per tutti coloro che hanno a cuore la natura, infatti come dicono gli operatori del Parco, non possiamo tutelare la biodiversità senza conoscenza ed educazione.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

PONTINIA | Distretto Bufalino dell’Agro Pontino: boom di adesioni per l’innovativa proposta mirata a promuovere le eccellenze del territorio
FORMIA | Cerimonia di consegna dei nuovi gradi al Corpo di Polizia Provinciale
LATINA | Confartigianato Imprese: l’Italia cresce, ma non sempre nella direzione giusta
LATINA | Cassa Integrazione nel Pontino. Garullo (Uil): “Crescono le ore. Sistema produttivo in difficoltà”
APRILIA | Carnevale a rischio, l’Abca risponde al Comune: “Siamo stati cacciati”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?