MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cori, nuova legge sui Domini Collettivi: se ne parla a Giulianello con l’Asbuc
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Cori, nuova legge sui Domini Collettivi: se ne parla a Giulianello con l’Asbuc
Attualità

Cori, nuova legge sui Domini Collettivi: se ne parla a Giulianello con l’Asbuc

Ultimo aggiornamento: 25 Aprile 2018 13:14
Lidano Lucidi Pubblicato 26 Aprile 2018
Condividi
Condividi

Il Comitato Promotore Asbuc di Giulianello ha programmato per venerdì 27 Aprile, alle ore 18:30, presso la Delegazione comunale, un incontro pubblico di aggiornamento sul percorso di tutela e valorizzazione dei diritti di uso civico, nel corso del quale verranno illustrati i risultati raggiunti e le sfide ancora da affrontare. Tra le novità più rilevanti, si parlerà della legge del 20/11/2017 n° 168 e della conseguente necessità di indire nuove elezioni per il rinnovo degli organi dell’ente di amministrazione separata dei beni di uso civico. Spiegano gli organizzatori – “Riconoscendo i domini collettivi e i diritti di uso civico come ordinamento giuridico primario delle comunità originarie, le nuove disposizioni legislative colmano il vuoto normativo in materia introducendo una terza forma di proprietà (privata, pubblica, collettiva) e statuisce chiaramente i suoi caratteri di totale indisponibilità, inalienabilità, indivisibilità, inusucapibilità, inespropriabilità, perpetua destinazione d’uso agro-silvo-pastorale e soggezione a vincolo paesaggistico nazionale. La gestione dei beni collettivi inoltre passa definitivamente ed esclusivamente agli organismi autonomi rappresentativi del territorio di riferimento (Asbuc), eletti dai loro stessi abitanti che sono e rimangono gli unici titolari e beneficiari di questo patrimonio naturale fondativo, espressione della storia e della identità locale – prosegue la nota di presentazione dell’iniziativa – l’Asbuc infine, e per quanto detto finora, da ente pubblico non economico si trasforma in persona giuridica di diritto privato con autonomia statutaria”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

APRILIA | Degrado e incuria nei principali parcheggi degli scali ferroviari, Ragusa (M5S): “Sicurezza dei cittadini a rischio”
LATINA | Ex Mercatino di via Verdi, il sindaco Celentano: “Via libera alla riqualificazione”
PONTINIA | Distretto Bufalino dell’Agro Pontino: boom di adesioni per l’innovativa proposta mirata a promuovere le eccellenze del territorio
FORMIA | Cerimonia di consegna dei nuovi gradi al Corpo di Polizia Provinciale
LATINA | Confartigianato Imprese: l’Italia cresce, ma non sempre nella direzione giusta
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?