MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cisterna, la Fondazione Roffredo Caetani incontra i consiglieri regionali: visita al Giardino di Ninfa e briefing con il presidente Agnoni
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Cisterna, la Fondazione Roffredo Caetani incontra i consiglieri regionali: visita al Giardino di Ninfa e briefing con il presidente Agnoni
Attualità

Cisterna, la Fondazione Roffredo Caetani incontra i consiglieri regionali: visita al Giardino di Ninfa e briefing con il presidente Agnoni

Ultimo aggiornamento: 27 Aprile 2018 14:28
Lidano Lucidi Pubblicato 28 Aprile 2018
Condividi
Condividi

Il presidente della Fondazione Roffredo Caetani Tommaso Agnoni, accompagnato dal vice presidente Amodio, dal consigliere Pesiri e dal direttore del Giardino di Ninfa Lauro Marchetti, ha incontrato lo scorso 23 aprile i consiglieri regionali Gaia Pernarella, Salvatore La Penna, Enrico Forte e Giuseppe Simeone. Dopo una visita al Giardino di Ninfa, che in questo periodo è all’apice della sua bellezza, sono stati ricevuti nella storica sala del Municipio. Durante l’incontro il presidente Agnoni, i suoi consiglieri e i collaboratori hanno presentato agli esponenti del Consiglio regionale le attività che la Fondazione non solo all’interno di Ninfa ma anche nel Parco Pantanello, nel Castello di Sermoneta, nel sito di Tor Tre Ponti e all’interno dell’azienda agricola. I rappresentanti della Fondazione Caetani hanno inoltre rappresentato le problematiche che attualmente condizionano l’attività della Fondazione e le opportunità che, proprio grazie ad una collaborazione sempre più proficua con il territorio e con la stessa Regione Lazio, potranno aprirsi in futuro. Il presidente Agnoni, in particolare, ha voluto rappresentare insieme agli altri consiglieri e collaboratori presenti, il grave problema della carenza idrica e dell’eccessivo prelievo alle sorgenti di Ninfa. “La questione del sistema idrico è un argomento molto delicato – ha affermato il presidente Agnoni a margine dell’incontro – che la Fondazione segue da moltissimi anni anche attraverso pubblicazioni, incontri pubblici e riunioni convocate, sempre su nostra richiesta, anche presso la stessa Regione Lazio. Bisogna lavorare alacremente e avviare una collaborazione interistituzionale che offra garanzie certe sulla sostenibilità del sistema di utilizzo della risorsa idrica. Siamo in presenza di un problema grave che va affrontato in maniera sistematica e costante ben consapevoli che la salvaguardia dell’ambiente è l’unica arma che abbiamo per affrontare le sfide che il futuro ci riserva anche sul piano della crescita e dello sviluppo”. Sempre durante l’incontro sono state rappresentate le difficoltà della Fondazione ad accedere ai bandi regionali che spesso non prevedono la partecipazione di questo tipo di ente. E’ stata inoltre rappresentata la necessità di procedere al rinnovo e alla integrazione delle alberature del Giardino di Ninfa mediante un vivaio sperimentale in cui effettuare una produzione delle specie rare di piante presenti nel giardino. I consiglieri regionali nei loro interventi hanno espresso apprezzamento per le attività della Fondazione e per il suo ruolo nel territorio pontino ed hanno assicurato il loro massimo impegno affinché le problematiche emerse vengano risolte con il contributo dell’ente che rappresentano. Nell’ambito dell’incontro, inoltre, la Consigliera Pernarella ha sollecitato un impegno della Fondazione contro la realizzazione dell’impianto a biomassa di Latina Scalo che, essendo prossimo al sito di Ninfa ed ai terreni agricoli della Fondazione, avrebbe senz’altro un impatto negativo sull’intero comprensorio ambientale.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FORMIA | Cerimonia di consegna dei nuovi gradi al Corpo di Polizia Provinciale
LATINA | Confartigianato Imprese: l’Italia cresce, ma non sempre nella direzione giusta
LATINA | Cassa Integrazione nel Pontino. Garullo (Uil): “Crescono le ore. Sistema produttivo in difficoltà”
APRILIA | Carnevale a rischio, l’Abca risponde al Comune: “Siamo stati cacciati”
FORMIA | Giornata per i diritti dell’infanzia, il Comune aderisce all’iniziativa “Go Blue” di Unicef
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?