MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: L’Università Popolare Pontina patrocina la presentazione del libro di Rita Coruzzi “L’eretica di Dio”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > L’Università Popolare Pontina patrocina la presentazione del libro di Rita Coruzzi “L’eretica di Dio”
Cultura & Eventi

L’Università Popolare Pontina patrocina la presentazione del libro di Rita Coruzzi “L’eretica di Dio”

Ultimo aggiornamento: 24 Marzo 2018 23:37
Antonella Rizzo Pubblicato 24 Marzo 2018
Condividi
Condividi

L‘Eretica di Dio, l’ultimo libro di Rita Coruzzi per le edizioni Piemme, sbarca a Roma nella cornice esclusiva di Palazzo Doria Pamphilj il prossimo 27 Marzo alle ore 18.00  con il Patrocinio dell’Universitá Popolare Pontina, Donne 2019 e Academy of Art and Image.

La scrittrice, nata il 2 giugno 1986 a Reggio Emilia, ha conseguito la laurea triennale in Lettere e si è specializzata in giornalismo presso l’università di Parma. Della sua esistenza ha fatto una battaglia quotidiana; ha dimostrato che con la forza interiore è possibile affrontare qualsiasi prova. Con Piemme ha pubblicato diversi libri dedicati alla sua storia e alla sua scelta di fede. Matilde, il suo primo romanzo storico è stato vincitore del Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti, del Premio Internazionale Stefano Zangheri e del Premio Internazionale Città di Cattolica.

La prima presentazione del libro nella Capitale è a  cura di Anna Silvia Angelini che ha curato nei minimi dettagli questo evento unico ed irrepetibile.

Ad introdurre l’evento saranno la giornalista Paola Zanoni e Anna Silvia Angelini; seguiranno Laura e Silvia Squizzato, Monica Cattaneo. L’evento sarà moderato da Valentina Fasciani e le letture saranno a cura della poetessa e performer Antonella Rizzo e dell’attore e regista Marco Di Stefano. Per l’occasione diversi artisti visivi esporranno le loro opere: Simona Battistelli, Mauro Poponesi, Giuliana Garrone, Valentina Roma, insieme ad alcuni scatti della Mostra fotografica Prenditi cura di te di Francesca Barbera.  

Il giorno in cui Giovanna d’Arco viene alla luce è un giorno straordinario. Il sole scompare per qualche ora, nascosto da un’eclissi, gettando nel panico i villani. E proprio quando la neonata emette un vagito, la luce torna. Questo non è che il primo segno di una vita eccezionale. Giovanna, infatti, giovanissima, inizia ad avere delle visioni, a sentire la voce di Dio. Una voce che la spinge alla preghiera, alla devozione, al sacrificio del corpo prima;  poi a un’impresa che pare impossibile e assurda per una sedicenne di umili origini: salvare il regno di Francia, afflitto da decenni di guerra contro gli inglesi.

La fugace ed eccezionale vita di Giovanna è scandita dalle parole di Dio, dal sostegno del suo popolo, dal favore delle truppe da lei guidate, dai miracoli praticati a chi chiede la grazia. La fanciulla è il simbolo della rinascita contro la decadenza. E, forse per questo, viene condannata come eretica, il suo corpo dato alle fiamme, i suoi resti gettati nella Senna. Una condanna assurda e osteggiata da molti, vergata da quella stessa Chiesa che secoli dopo ne proclamerà la Santità.

Dopo Matilde, Rita Coruzzi narra le gesta e i segreti di un’altra eroina della fede cristiana, Giovanna d’Arco, guerriera, eretica, santa. Una donna che, in soli diciannove anni di vita, cambiò la storia. La Coruzzi in questo romanzo mostra una grande competenza storica, animata da una forte passione per il personaggio. Con una scrittura semplice ma concreta, enfatica all’occorrenza, fa immergere il lettore in questo libro pieno di significati. L’eretica di Dio è uno di quei romanzi storici che va assolutamente letto, e non soltanto in ambito cattolico, poiché tratteggia il profilo di una delle più grandi donne della Storia in un’esistenza di neanche vent’anni di vita.

Per chi ama la grande Storia coniugata a momenti d’Arte, un evento prezioso.

Antonia Rizzo

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | “Aeterno Dorina Club”, la Dark Side Company mette in scena Dorian Gray al Teatrosophia
LATINA | “Sport e Giovani”: la premiazione del concorso al Museo Cambellotti
EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
CISTERNA | Torna la “Corsa dei Quartieri”: tutti in pista per le vie del centro
FONDI | Misteri, omicidi e segreti: all’auditorium la presentazione del libro “Giallo di provincia”
TAGGATO:academy of art and imageaide nettunoanna silvia angelinil'eretica di Diolaura squizzatomonica cattaneopiemme edizionirita coruzzisilvia squizzatouniversità popolare pontina
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?