MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Latina, “Quanta politica c’è nel teorema di Pitagora”: un evento organizzato dal Comune
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > Latina, “Quanta politica c’è nel teorema di Pitagora”: un evento organizzato dal Comune
Eventi

Latina, “Quanta politica c’è nel teorema di Pitagora”: un evento organizzato dal Comune

Ultimo aggiornamento: 20 Marzo 2018 13:46
Lidano Lucidi Pubblicato 21 Marzo 2018
Condividi
Condividi

“Non entri chi non conosce la geometria” è il monito che il filosofo greco Platone fece incidere all’ingresso dell’Accademia da lui fondata ad Atene a conferma dell’importanza che la geometria assunse in età classica. Ad oltre duemila anni di distanza il pensiero platonico appare più che mai attuale in una società che ha individuato il proprio motore nella scienza e nella tecnologia. Da questa riflessione prende le mosse il seminario dal titolo “Quanta politica c’è nel teorema di Pitagora”, organizzato dal Comune di Latina per venerdì 23 marzo. L’appuntamento è nella sala Enzo De Pasquale del Palazzo civico a partire dalle 17:00 con Giovanni Morelli, del Dipartimento Didattica della Società Chimica Italiana, e il Sindaco Damiano Coletta. Modera il dibattito il Capo di Gabinetto, Vincenzo Abbruzzino. “I più grandi pensatori della storia occidentale – spiega il dottor Morelli, che parteciperà al seminario come relatore – non potevano immaginare di discutere di etica, società, democrazia, politica e perfino di amore prescindendo dalla matematica. Attraverso una lettura del teorema di Pitagora, forse il più noto dell’antichità, cercheremo di comprendere alcune delle ragioni di questa sorta di venerazione. L’incontro propone un’esperienza “sociale” per riflettere sulla grandezza di un’eredità che ancora oggi suscita stupore e meraviglia: l’esperienza del “linguaggio” matematico e geometrico per aiutare l’uomo a confrontarsi con il mondo e le sue forme”. L’incontro è aperto a tutti i cittadini interessati.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?