Con il mese di marzo arriva il terzo appuntamento del 2018 con l’arte allo Spazio COMEL Arte Contemporanea, che ospiterà Percorsi Incrociati: in mostra le opere di Fernando Falconi e di Michele Peri. Due artisti dalla lunga carriera costellata di successi ed esposizioni in Italia e all’estero. Entrambi impegnati in una continua ricerca formale che li ha condotti verso traguardi originali che pur traendo spunto dall’arte e dalla letteratura, ben si radicano nella modernità e nel presente. In esposizione dipinti e sculture dei due artisti che propongono opere realizzate con i materiali più disparati: dal cartone alla pietra, dal ferro al polistirolo, dal gesso alla juta, praticando inoltre il riuso degli oggetti, che attraverso un lavoro sul significante cambiano veste e significato, e diventato forieri di metafore forti e legate all’oggi. La mostra sarà inaugurata domani alle ore 18:00, durante il vernissage sarà presente oltre a gli artisti, Antonio Fontana, maestro orafo e curatore d’arte, che introdurrà l’esposizione. Percorsi Incrociati sarà aperta al pubblico fino a domenica 25 marzo. Fernando Falconi vive e lavora a Sermoneta, dove è nato nel 1940. Inizia la sua formazione come autodidatta e la perfeziona frequentando l’Accademia delle Belle Arti di Roma. La sua pittura, che si esplica prettamente nell’informale, mantiene un forte lirismo e un uso espressivo del colore. Michele Peri vive e lavora a Rocchetta a Volturno in provincia di Isernia. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Napoli e prosegue la sua ricerca artistica indagando diversi materiali, in una riscoperta di antichi miti di fondazione e modernità, propone una scultura originale dai ricchi significati simbolici.
Latina, al Comel arriva “Percorsi Incrociati”: le opere di Fernando Falconi e di Michele Peri








Devi effettuare l'accesso per postare un commento.