MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Formia, “Il jazz del ventunesimo secolo” con Vincenzo Martorella
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Formia, “Il jazz del ventunesimo secolo” con Vincenzo Martorella
Cultura & Eventi

Formia, “Il jazz del ventunesimo secolo” con Vincenzo Martorella

Ultimo aggiornamento: 12 Marzo 2018 12:22
Settimio Brandolini Pubblicato 13 Marzo 2018
Condividi
Condividi

“A partire dal 15 marzo, l’associazione JAZZFLIRT-MUSICA & ALTRI AMORI , darà il via, presso il GRANDE ALBERGO MIRAMARE di Formia. ad una serie di appuntamenti sul “Jazz del Ventunesimo secolo”. A condurre gli incontri è stato invitato Vincenzo Martorella (critico musicale e storico della musica) che, tra una lezione di Storia del Jazz presso i Conservatori di Venezia, Latina e Sassari, tra un articolo e un saggio, cercherà di rispondere a queste domande: Che senso ha parlare del jazz di oggi? Che senso ha affrontare un preciso periodo stilistico quando ancora non si ha la sufficiente distanza per trasformare la cronaca in storia? È possibile render conto di quanto è accaduto, e sta accadendo, nel jazz a partire dal nuovo secolo Gli incontri intendono proprio dare risposte a queste domande. Perché se è vero che la distanza temporale autorizza (o dovrebbe farlo) una certa idea di “oggettività”, è altrettanto vero che anche raccontare in presa diretta un fenomeno complesso come il jazz rappresenta – al tempo di internet e della vertiginosa velocità di informazione – una forma particolare di narrazione storica. Lo story-telling, cioè, non inteso semplicemente come classificazione, quanto piuttosto come interpretazione di un momento storico (gli ultimi venti anni) in cui il jazz si è trasformato fino a non assomigliare quasi più all’idea, all’immagine, alle forme alle quali chi appartiene alla generazione dei post-cinquantenni era abituato, col risultato che molta critica jazz, un po’ invecchiata, arranca dietro alle nuove forme nelle quali il jazz si reincarna con velocità digitale, perdendo il contatto con esse. Non a caso, Sonny Rollins ha recentemente dichiarato: “A quindici anni ascoltavo il bebop. Se ne avessi quindici adesso, ascolterei l’hip hop”. E, sempre non a caso, Robert Glasper ha detto: “Cosa sarebbe la tradizione del jazz se non la sua spinta ad andare sempre avanti?”. Ecco, una delle chiavi di lettura del fenomeno sta nella disponibilità a riconoscere e analizzare il jazz nelle sue forme più eventuali, senza rigidi schematismi, ma aprendosi alla semplice constatazione che il nuovo secolo ha portato, come conseguenza, la più massiccia, inarrestabile, e soprattutto inevitabile, diversificazione stilistica; e, ancor più, cercando di ragionare sul perché essa è una formidabile ricchezza, e non una degenerazione da aborrire. In buona sostanza, oggi che – come mai era successo in modo così esteso e radicale in ogni altro momento della sua storia centenaria – il jazz si trasforma da nome a, alternativamente, verbo e/o aggettivo, processo piuttosto che prodotto, non ha più molto senso chiedersi se qualcosa sia o non sia jazz, quanto piuttosto rispondere a una domanda ben più ricca di rivelazioni e scoperte: perché certa musica di oggi è jazz? Dagli Stati Uniti, dove il jazz è tornato a essere voce di rivolta e lotta, all’Europa: un viaggio in quattro stazioni dentro il cuore di una musica in movimento, con interventi musicali e video. Vincenzo Martorella insegna Storia del Jazz presso i Conservatori di Venezia, Latina e Sassari. Ha scritto sette libri, centinaia di articoli e saggi, diretto riviste, festival e collane editoriali, insegnato in Università italiane e straniere, parlato di jazz e musica del XX (e del XXI) secolo un po’ dappertutto. Gli incontri si terranno presso il GRANDE ALBERGO MIRAMARE di Formia giovedi 15 e 29 marzo; giovedi 26 aprile; giovedi 10 maggio, dalle ore 19,00 alle ore 21,00.”

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | Izzo, Battista e Zarrillo al Teatro Nino Canale: i tre spettacoli in programmazione
TERRACINA | Festa dell’albero: La Pedagnalonga avvicina i bambini alla tutela dell’ambiente
LATINA | “Macbeth”: Shakespeare in scena al Teatro Gabriele D’Annunzio, ecco quando:
FORMIA | “Pitalife Best in Show”: la festa degli amici a 4 zampe in TV nazionale
LATINA SCALO | Trappole per spiriti: l’evento sulle pratiche spettrali della preistoria pontina al Madxi
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?