MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cori, un nuovo appuntamento con la rassegna letteraria: ospite del prossimo incontro, Vito Di Ventura
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Cori, un nuovo appuntamento con la rassegna letteraria: ospite del prossimo incontro, Vito Di Ventura
Cultura & Eventi

Cori, un nuovo appuntamento con la rassegna letteraria: ospite del prossimo incontro, Vito Di Ventura

Ultimo aggiornamento: 12 Marzo 2018 16:19
Settimio Brandolini Pubblicato 13 Marzo 2018
Condividi
Condividi

Domenica 18 Marzo, alle 17:00, presso la Biblioteca comunale “Elio Filippo Accrocca”, tornano le “Confessioni di uno scrittore”, la rassegna letteraria organizzata dall’Associazione culturale “Arcadia” e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cori per ascoltare dalla voce degli autori le storie e i percorsi che si nascondono dietro ogni loro opera. Ospite del prossimo incontro Vito Di Ventura che parlerà del suo romanzo “Oceano, noi. Incroci e ricordi tra i dammusi di Pantelleria” (Èthos Edizioni). “Sulla spiaggia vediamo solo le onde, mai l’oceano; in realtà esiste solo l’oceano, le onde sono superficiali”. In questa frase di apertura del libro edito nel 2017, scritta su un bigliettino, è racchiuso il filo conduttore e il senso ultimo di un racconto caratterizzato da una spiccata attitudine introspettiva e che nel corso dello svolgimento della sua trama sviluppa la consapevolezza che la vita, in fondo, non è altro che il risultato della complessità delle esperienze quotidiane. Con i suoi tipici dammusi – le tradizionali case in pietra lavica di Pantelleria – circondati da grandi cespugli verdi di capperi, filari di zibibbo, chiesette disadorne ed edicole votive, la piccola isola siciliana della provincia di Trapani, nel cuore del Mediterraneo, può essere scoperta ed apprezzata anche leggendo queste pagine connotate da una vis descrittiva che oltre a dettagliare l’intimità dei protagonisti restituisce intatto il fascino dei luoghi. Il generale dell’Esercito italiano Vito Di Ventura, nasce a Taranto nel 1949 e dopo numerosi articoli per la “Rivista Militare” esordisce nel 1999 con “Vita da … pendolare”, pubblicato dalla Casa Editrice “Periferia” di Cosenza. Herald Editore di Roma ne ha dato alle stampe, nel 2008 “Una storia bagnata di salsedine”, Premio “La.Vi.Ta” 2009; nel 2013 “Qui Londra”; nel 2016 “Il pigiama dei sogni”, Premio “Magna Grecia” per la narrativa e finalista “Fiuggi Storia” nel 2016.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

SABAUDIA | Al teatro Fiamme Gialle il concerto per Santa Cecilia del maestro Belli
FONDI | Izzo, Battista e Zarrillo al Teatro Nino Canale: i tre spettacoli in programmazione
TERRACINA | Festa dell’albero: La Pedagnalonga avvicina i bambini alla tutela dell’ambiente
LATINA | “Macbeth”: Shakespeare in scena al Teatro Gabriele D’Annunzio, ecco quando:
FORMIA | “Pitalife Best in Show”: la festa degli amici a 4 zampe in TV nazionale
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?