MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cori, si è svolta l’iniziativa “Dovremmo essere tutti femministi”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Cori, si è svolta l’iniziativa “Dovremmo essere tutti femministi”
Attualità

Cori, si è svolta l’iniziativa “Dovremmo essere tutti femministi”

Ultimo aggiornamento: 12 Marzo 2018 12:12
Settimio Brandolini Pubblicato 13 Marzo 2018
Condividi
Condividi

“La migrazione è anche altro. Non è soltanto lo stereotipo costruito ad hoc che fa riferimento diretto ai traumi e alle fughe dalla guerra, all’accoglienza e all’integrazione, alla quotidianità e alla difficoltà di condividere culture e punti di vista differenti. Migrazione ad esempio è la ricchezza di uno sguardo altro, rinnovato e rinnovabile; è estetica ed etica. Il migrante, e così pure la donna, possono diventare ‘altro’ rispetto a categorie vulnerabili”. È questo il messaggio che ha ribadito ieri “La Casa De Sole” Onlus, presieduta da Fabrizio Trombelli, nel corso dell’iniziativa “Dovremmo essere tutti femministi. Quando l’emancipazione passa attraverso la letteratura, l’arte e la parola”, che ha riempito la Biblioteca Comunale di Cori “Elio Filippo Accrocca” in occasione della Giornata Internazionale della Donna, organizzata in collaborazione con le associazioni “Arcadia”, “Toponomastica Femminile”, “Chi Dice Donna” ed il patrocinio del Comune di Cori. Le protagoniste della serata sono state le migranti straniere non accompagnate ospiti del centro di accoglienza – ex convento delle Suore Missionarie d’Egitto – provenienti da Nigeria, Senegal, Congo e le amiche intervenute. Peace, Aby, Margot, Esther, Beni, Selinna, Christabel, Rajmonda, Vittoria hanno letto, in inglese, francese, italiano, i brani scelti di autori dei loro Paesi e dell’Italia, partendo dal libro della scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie che ha dato il titolo all’evento. Alla lettura ha partecipato anche l’equipe multidisciplinare che affianca le ragazze nelle attività di formazione – la Responsabile dell’Area Educativa Dott.ssa Lavinia Bianchi e la Coordinatrice Giovanna Pennacchio, Alessia Ceglia, Luigi Ralli, Elisa Pantano, Agnese Bucciarelli, Francesca Trombelli, Silvia Murolo, Elisa Trifelli – e l’Assessore alle Politiche Sociali Chiara Cochi. La musica è stata curata dal batterista Raffaele Siani e dal chitarrista Alessandro Loreti (foto di Pia Maria Ciuffa).

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | Rimandata l’assemblea straordinaria Acqualatina per mancanza di numero legale, il sindaco di Sezze: “Chiediamo spiegazioni alla società”
LATINA | Siglato il patto sindacale UGL-CLAS: un nuovo modello di rappresentanza
SEZZE | Al via la svolta economica con la ZLS, Lucidi: “Un trampolino di lancio per le attività”
ROMA | “Questo non è amore”: l’impegno della Polizia di Stato contro violenza di genere
LATINA | La Provincia torna negli Ambiti Territoriali di Caccia, Stefanelli: “Tuteliamo il nostro territorio”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?