MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cisterna, in vigore il Regolamento per gli interventi di scavo e ripristino su suolo comunale
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Cisterna, in vigore il Regolamento per gli interventi di scavo e ripristino su suolo comunale
Attualità

Cisterna, in vigore il Regolamento per gli interventi di scavo e ripristino su suolo comunale

Ultimo aggiornamento: 16 Marzo 2018 14:01
Lidano Lucidi Pubblicato 17 Marzo 2018
Condividi
Condividi

Per la prima volta il Comune di Cisterna si dota di uno strumento che disciplina, in maniera puntuale, sia le modalità di richiesta e programmazione di uno scavo su suolo pubblico, sia l’attività e responsabilità del ripristino. Il tema è decisamente importante in virtù dei tanti interventi che si susseguono sulle pavimentazioni stradali. Si tratta di interventi di riparazione di impianti e condotte, o la realizzazione di opere, che purtroppo troppo spesso lasciano il fondo stradale sconnesso provocando disagi e talvolta situazioni di pericolo. Le linee di riferimento e gli obiettivi perseguiti dal regolamento pertanto sono di programmare, coordinare e controllare la qualità dei lavori di manomissione e ripristino del suolo pubblico della città; di definire norme certe relative all’esecuzione delle opere comportanti la manomissione e ripristino del suolo pubblico, tenendo conto delle varie tipologie di pavimentazioni esistenti, nonché definire cauzioni a garanzia dell’esatta esecuzione dei lavori e le modalità di applicazione di penali in caso di inadempienza. Non ultimo, uniformare le attività delle ditte che eseguono lavori di manomissione. Il regolamento prevede che i richiedenti, sia pubblici che privati, devono presentare una domanda di autorizzazione allo scavo almeno 30 giorni prima dell’inizio dei lavori, fatta eccezione degli interventi urgenti per guasti o rotture. Almeno 10 giorni prima dell’inizio dei lavori, dovranno essere comunicati la data di inizio, la durata dei lavori, la data di ultimazione, l’indicazione della ditta esecutrice e il nominativo del responsabile di cantiere rintracciabile in qualunque momento. Il Corpo di Polizia Municipale e gli incaricati del Servizio Manutenzioni, vigileranno e verificheranno l’esatta realizzazione dei lavori. I trasgressori saranno soggetti alle sanzioni previste dal Nuovo Codice della Strada e fino a 6 mesi dall’effettuazione dello scavo, il Comune si riserva la facoltà di verificare le condizioni dello stesso in contraddittorio con chi lo ha effettuato. Qualora lo scavo presenti cedimenti o anomalie, verrà avviata la procedura risarcitoria pari all’importo dei lavori da fare per ripristinare la traccia e si provvederà all’esecuzione dei lavori. Colui che richiede lo scavo rimane comunque responsabile del controllo reiterato e del mantenimento dello stesso, con ripresa immediata od altri lavori che si rendessero necessari per l’eliminazione di avvallamenti o buche che potrebbero in seguito formarsi, e ciò fino alla stesura del tappetino di usura.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

APRILIA | Degrado e incuria nei principali parcheggi degli scali ferroviari, Ragusa (M5S): “Sicurezza dei cittadini a rischio”
LATINA | Ex Mercatino di via Verdi, il sindaco Celentano: “Via libera alla riqualificazione”
PONTINIA | Distretto Bufalino dell’Agro Pontino: boom di adesioni per l’innovativa proposta mirata a promuovere le eccellenze del territorio
FORMIA | Cerimonia di consegna dei nuovi gradi al Corpo di Polizia Provinciale
LATINA | Confartigianato Imprese: l’Italia cresce, ma non sempre nella direzione giusta
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?