Il Comune di Bassiano in prima linea per la difesa del cibo italiano che nel 2018 celebra il suo anno nazionale, proclamato dal MiBact, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e dal Mipaaf, Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. L’ente lepino ha deciso di aderire ad un progetto presentato dall’associazione Borghi Autentici d’Italia, “Comunità del cibo buono e autentico”, rivolto alle comunità ed ai territori dei Borghi Autentici e che ha come obiettivo quello di focalizzare il tema del cibo e del saper fare locale quale risorsa e strumento per rinforzare una strategia integrata per lo sviluppo locale sostenibile. Il progetto, che prenderà il via in occasione dell’assemblea nazionale dell’associazione in programma a Sestri Levante in Liguria il prossimo 23 marzo e si concluderà il 30 settembre 2018 con la giornata nazionale Bai, vuole porre l’accento sul cibo come “mondo” interculturale, con la curiosità di assaggiare un gusto nuovo, un sapore particolare ma sempre di più le persone desiderano “comprendere”, vogliono scoprire cosa c’è dietro e attorno al cibo. La giunta comunale di Bassiano ha preso visione e conoscenza del progetto proposto dall’associazione ed ha ritenuto che l’azione congiunta e coordinata della stessa amministrazione e della Rete di Imprese non può che essere rafforzativa per concorrere al raggiungimento dell’obiettivo comune. Per questi motivi, condivisa l’opportunità, ha deciso di attivare l’adesione, partecipando al progetto e stanziando una quota di partecipazione di 400 euro.






Devi effettuare l'accesso per postare un commento.