MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Aprilia: la Passione vivente di Cristo secondo Paolo Peroso, la voce narrante dell’evento
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > MondoCultur@le > Aprilia: la Passione vivente di Cristo secondo Paolo Peroso, la voce narrante dell’evento
MondoCultur@le

Aprilia: la Passione vivente di Cristo secondo Paolo Peroso, la voce narrante dell’evento

Ultimo aggiornamento: 4 Marzo 2024 12:48
Antonella Rizzo Pubblicato 23 Marzo 2018
Condividi
Condividi

Abbiamo incontrato Paolo Peroso, organizzatore di eventi culturali e sociali della Capitale, speaker radiofonico, curatore e voce narrante della quinta edizione della Passione Vivente di Cristo, importante rappresentazione teatrale all’aperto che avrà luogo domenica prossima nel centro storico di Aprilia dalle 17 alle 20. Si tratta di un evento ormai tradizionale e consolidato, supportato da scenografie e luci coinvolgenti. Tra le novità di quest’anno, oltre ad una rinnovata cura di scene e costumi, anche la partecipazione straordinaria del Soprano Maestro Michela Sburlati, che si esibirà durante la scena finale della crocifissione, accompagnata dai Maestri apriliani Riccardo Toffoli al pianoforte e Claudio Di Lelio al violino.

La manifestazione è ideata, promossa e diretta da Francesco Vuturo con il coordinamento organizzativo di Mina Modugno, con il patrocinio e il contributo economico del Comune di Aprilia e la collaborazione della Proloco di Aprilia presieduta da Antonio Marchese, della Legio II Parthica Severiana di Albano, della Scuola di ballo HathorBelly Dance, di Sabrina De Santis (curatrice dei costumi), dell’Associazione Verso la Saggezza, della Croce Rossa Italiana e delle Associazioni locali di Protezione Civile ANC, Alfa e Cb Rondine.

Un evento denso di grande spiritualità che rappresenta il cardine misterico di tutto il Cristianesimo e della tradizione occidentale, celebrato in molte città italiane. Paolo Peroso ci ha fornito la sua lettura, da artista e da uomo.

Paolo, da quanto tempo collabori a questo evento? Come sei stato “reclutato” dalla comunità apriliana, sempre attenta a circondarsi di professionalità affermate? 

Collaboro ormai da due anni e sono stato reclutato grazie alla collaborazione con il Gruppo storico Romano che ho conosciuto durante l’organizzazione della kermesse Luci della storia su Porta Pia. 

Raccontaci i momenti più emozionanti di questa esperienza.

Fin dal primo contatto avevo percepito la grande volonta’ e l’umilta’ delle persone che con grande sacrificio si dedicano alla realizzazione della Passione di Cristo. Persone nel vero significato della parola perche’ schiette, semplici e soprattutto ricche di una forza interiore nel lavorare in gruppo per la rappresentazione di un mistero piu’ grande di loro. Osservarli durante le prove, arrabbiarsi per una battuta o un movimento sbagliato, discutere e poi abbracciarsi con un sorriso: ecco, questi sono momenti importanti al di la’ del successo effimero.

Ormai c’è un affiatamento consolidato con tutta la compagnia che interpreta la Passione, un teatro stabile che rievoca ogni anno il cuore centrale del mistero Cristiano. 

Per questa edizione ho ricevuto maggiori responsabilita’ dal presidente Francesco Vuturo e, come mia abitudine nell’organizzazione degli eventi, ho partecipato a trecentosessanta gradi alla realizzazione occupandomi della comunicazione, dell’immagine e, quando ho potuto, anche a supportare gli attori nella scelta dei movimenti, delle posture, delle correzioni su enfasi e voce. Insomma, ho cercato di essere utile come tutti i miei colleghi che non si sono certo limitati ad assolvere solo i propri compiti…

Grazie Paolo per l’attenzione che presti alla nostra città, a domenica.

Grazie a te per averci dedicato questo articolo, perche’ questa rappresentazione merita un plauso per la forza e la volonta’ di condividere la storia, quella storia, con tutti.

Antonia Rizzo

 

 

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CULTURA | Sulle note della musica d’autore a Terni
APRILIA, all’Ex Mattatoio nuovo appuntamento con Selvatica
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
LIBRI | “Generazione X” di Nicoletta Bortolotti  
CULTURA | A Noto il Premio Honos 2025 alla giornalista apriliana Marina Cozzo
TAGGATO:ApriliaComune di ApriliaeventiPaolo PerosoPasquapassione vivente
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?