MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Terracina, nasce l’associazione culturale-ambientale “Le colline di Santo Stefano”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Terracina, nasce l’associazione culturale-ambientale “Le colline di Santo Stefano”
Attualità

Terracina, nasce l’associazione culturale-ambientale “Le colline di Santo Stefano”

Ultimo aggiornamento: 14 Febbraio 2018 14:25
Lidano Lucidi Pubblicato 15 Febbraio 2018
Condividi
Condividi

“L’associazione Santo Stefano non ha scopo di lucro – dichiara il Presidente Fabio Barone – è nata con la precisa finalità d’impedire l’abbandono del nostro territorio e le violenze ambientali che vengono compiute, ormai quasi giornalmente. Siamo animati dalla necessità di proteggere un patrimonio che rischia di cambiare per sempre. Una maturazione in chiave ecologica è d’obbligo per tutte le parti in causa per superare un’emergenza ormai diventata, tristemente, normalità quotidiana. La nostra presenza dovrà servire da monito concreto, contro i cattivi comportamenti delle persone che non rispettano la natura. Difenderemo il nostro ambiente vitale, il bosco, gli animali e, non ultimo, le nostre case: ogni singola pietra, ogni albero, ogni animale rappresenta il patrimonio più importante che dobbiamo lasciare alle generazioni future”. L’Associazione, a breve nell’albo delle associazioni del Comune di Terracina, in questi giorni sta lavorando per creare sinergie con il Comune di Terracina, grazie anche all’interessamento degli assessori Luca Caringi (lavori pubblici) e Emanuela Zappone (Ambiente), il Parco dei monti Ausoni e lago di Fondi, le Forze dell’Ordine, l’associazione dei cacciatori ATCLT2, la De Vizia Transfer e le associazioni locali, tra le quali il Circolo Legambiente Terracina Pisco Montano. “E non solo: lavoreremo con tutti quelli che vorranno darci una mano – afferma Amedeo Massari, il Responsabile economico dell’Associazione – e speriamo nella partecipazione di numerosi concittadini per approfondire problemi d’interesse comune, condividere iniziative e scambio d’informazioni. Ma per mettere in campo azioni concrete, come l’acquisto di fotocamere di sorveglianza per il controllo del territorio, cartelli informativi, corsi di sensibilizzazione, abbiamo bisogno prima di tutto delle quote associative di tutti i cittadini che desiderano vederci riuscire nel nostro operato, anche se stiamo già lavorando per la nostra partecipazione a bandi regionali per acquisire il denaro necessario ai nostri progetti. Per saperne di più, contattateci sulla mail lecollinedisantostefano@gmail.com oppure sulla pagina Facebook Associazione Santo Stefano Terracina”. L’associazione nasce sapendo che la località Santo Stefano ha bisogno di un armonico sviluppo ambientale, economico e sociale per accrescere le sue potenzialità di fruizione del tempo libero e perché no, turistiche. “Grazie alla presenza sul nostro territorio di una base Scout, della pizzeria La Fonte e del B&B La Principessa del silenzio, raccomandato da Legambiente Turismo – dichiara Guido Gerosa, Vicepresidente – i turisti da noi possono sostare anche per più giorni, ma abbiamo bisogno della riparazione e la conservazione delle strade vicinali, la creazione di aree di svago e la manutenzione dei sentieri inagibili, perché solo attraverso la fruizione appropriata dello spazio che circonda le nostre case e la promozione di un turismo sostenibile, potremo ottenere più controllo ed evitare i danni ambientali provocati da scarichi a cielo aperto, pascoli abusivi, utilizzo improprio del bosco”. Inoltre – dichiara Fabio Barone – intendiamo dare battaglia per evitare i soliti incendi estivi che ormai tutti gli anni vediamo svilupparsi intorno alle nostre case; ogni anno un pezzo di bosco viene distrutto! Lavoreremo per far capire a tutti i cittadini irrispettosi della natura che la collina è la sentinella della pianura; l’indifferenza verso i problemi ambientali ha costi elevatissimi non solo in collina ma in tutta la città, creando situazioni di precarietà non solo ambientale ma soprattutto economica”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FORMIA | I 160 anni della Banda musicale “U. Scipione”: dal 22 Novembre il via alle celebrazioni
APRILIA | Arricchita l’offerta educativa comunale: inaugurata la nuova biblioteca del nido “Domenico D’Alessio”.
FORMIA | Area giochi Pineta di Vindicio, installata giostrina inclusiva. L’Assessore Buco : ” Facilitiamo l’integrazione”
LATINA | “Virgo Fidelis”, la celebrazione della Patrona dell’Arma insieme alla “Giornata dell’Orfano”
LATINA | Masone nominato Presidente del Tribunale di Latina, le congratulazioni del sindaco Celentano
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?