MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Priverno, l’appello dell’associazione Siti per la creazione di una biblioteca di comunità
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Priverno, l’appello dell’associazione Siti per la creazione di una biblioteca di comunità
Cultura & Eventi

Priverno, l’appello dell’associazione Siti per la creazione di una biblioteca di comunità

Ultimo aggiornamento: 7 Febbraio 2018 11:03
Settimio Brandolini Pubblicato 8 Febbraio 2018
Condividi
Condividi

Nella città di Priverno l’associazione SITI sta lavorando alla creazione di un fondo di arte e cultura, una biblioteca di comunità per la città, che aiuti a leggere la complessità attraverso un sapere diffuso, che superi leggero i muri e i confini – reali e percepiti – tra centro e periferia.
Avviato grazie ad alcuni cittadini, vi invitiamo a partecipare attraverso la donazione di libri (cataloghi di mostre, monografie, saggi, riviste, etc) con un focus sull’arte e la cultura contemporanea, lo spazio pubblico, la città, il territorio e le loro più svariate declinazioni.
I testi ricevuti saranno inventariati, catalogati e messi a disposizione di tutti.
SITI è un laboratorio cross-disciplinare, itinerante e multi-situato di ricerca urbana e sperimentazione creativa che indaga il rapporto tra arte, spazio pubblico e territorio per conoscere sinesteticamente i luoghi e progettare nuove possibili visioni spaziali. SITI, indagando criticamente il rapporto tra arte e territorio, tra pratiche e politiche, opera nel campo della ricerca, dell’educazione e della formazione, dell’innovazione sociale a base culturale per ripensare – in maniera consapevole e responsabile – lo spazio in termini relazionali e attivare processi di trasformazione urbana e sociale attraverso l’arte e la cultura, per immaginare e generare il cambiamento. SITI evoca la necessità di situarsi nei territori – nelle situazioni – in maniera «altra» per fare dell’arte e della cultura strumenti epistemologici per comprendere e agire nello spazio pubblico, per indirizzare le politiche e trasformare gli spazi in luoghi, utilizzando l’immaginazione come metodo. La prima sperimentazione del progetto ha sede tra i Monti Lepini e si propone come pilota nell’attivazione di esperienze analoghe in altri luoghi “marginali” dando centralità ai territori tradizionalmente considerati “periferici”, mettendo in discussione la ricorrente dicotomia centro-periferia e proponendo una nuova idea di città dove politiche urbane e culturali, linguaggi e razionalità diverse si ibridano. SITI nasce nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica presso il DICEA (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale) dell’Università La Sapienza di Roma. SITI è stata selezionata dalla Regione Lazio per il volume Lazio Creativo 2018 come una tra le migliori 100 esperienze creative del territorio.
L’invito è rivolto a singoli individui, a case editrici, a istituzioni culturali pubbliche e private, profit e no-profit.
I libri possono essere spediti a: SITI, via San Lorenzo 52, 04015 Priverno (LT), per ulteriori informazioni info@sitilab.org, oppure 3316293387

Correlati

Potrebbero interessarti anche

TEATRO | “Giradischi e Papillon”: torna in scena la commedia musicale del duo Fontana- Reggente
SABAUDIA | Al teatro Fiamme Gialle il concerto per Santa Cecilia del maestro Belli
FONDI | Izzo, Battista e Zarrillo al Teatro Nino Canale: i tre spettacoli in programmazione
TERRACINA | Festa dell’albero: La Pedagnalonga avvicina i bambini alla tutela dell’ambiente
LATINA | “Macbeth”: Shakespeare in scena al Teatro Gabriele D’Annunzio, ecco quando:
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?