MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Itri, la cultivar autoctona in trasferta a Milano
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Itri, la cultivar autoctona in trasferta a Milano
Cultura & Eventi

Itri, la cultivar autoctona in trasferta a Milano

Ultimo aggiornamento: 27 Febbraio 2018 12:42
Settimio Brandolini Pubblicato 28 Febbraio 2018
Condividi
Condividi

Moraiolo, Tonda Iblea, Frantoio, Casaliva e Itrana. La cultivar autoctona della provincia di Latina è stata protagonista della giornata di informazione e degustazione che la Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori ha dedicato al riconoscimento dell’EVOO, attraverso la conoscenza delle varietà olivicole di maggior pregio, tipiche di alcune delle zone più vocate d’Italia, ossia Umbria, Sicilia, Toscana e Trentino Alto Adige. L’iniziativa – Non basta dire Extravergine d’oliva – si è avvalsa della collaborazione dell’Associazione Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina e si è svolta sabato 24 Febbraio presso la sede FISAR di Milano. Sono state illustrate le tecniche di coltivazione e il metodo ufficiale di analisi sensoriale, esaminate le proprietà organolettiche e nutrizionali e il rapporto con la salute umana, con successive prove pratiche di assaggio e consegna degli attestati di partecipazione. “Educare il palato della persona a riconoscere pregi e difetti di un olio extravergine di oliva significa contribuire ad insegnare al consumatore a distinguere un prodotto di qualità da uno qualsiasi degli oli commerciali che si trovano abitualmente sugli scaffali del supermercato, effettuando una scelta consapevole, possibilmente la migliore” – spiega Luigi Centauri, Presidente e Capo Panel CAPOL, presente all’incontro nelle vesti di relatore ed assaggiatore. Il confronto con altri grandi oleo-campioni italiani, che caratterizzano le principali D.O.P. olearie del nostro Paese, ha esaltato le caratteristiche dell’oliva Itrana, che nel panorama nazionale di settore rappresenta un unicum, per la sua duplice attitudine nella triplice variante a due D.O.P. (olio extravergine d’oliva Itrana D.O.P. Colline Pontine e Oliva Itrana Gaeta D.O.P. da tavola), senza dimenticare l’altra oliva da mensa Itrana Bianca.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

TEATRO | “Giradischi e Papillon”: torna in scena la commedia musicale del duo Fontana- Reggente
SABAUDIA | Al teatro Fiamme Gialle il concerto per Santa Cecilia del maestro Belli
FONDI | Izzo, Battista e Zarrillo al Teatro Nino Canale: i tre spettacoli in programmazione
TERRACINA | Festa dell’albero: La Pedagnalonga avvicina i bambini alla tutela dell’ambiente
LATINA | “Macbeth”: Shakespeare in scena al Teatro Gabriele D’Annunzio, ecco quando:
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?