Grandissimo successo per la Gaeta-Formia, undicesima edizione, gara podistica di 10 km da Gaeta a Formia, con quasi 1200 atleti lungo le strade del lungomare dei due Comuni. Un risultato prestigioso, che bissa quello altrettanto significativo del 2017, una vittoria per la Poligolfo, per le splendide cittadine del Golfo di Gaeta, per lo sport in generale e per tutto lo staff che si è avvalso della collaborazione volontaria dei propri soci. La gara ha richiamato atleti provenienti da un comprensorio davvero ampio, in particolare dal Lazio e dalla Campania, con nutrite presenze dalle province di Napoli, Caserta, Latina, Roma, Frosinone, e con iscritti anche dall’Abruzzo e dal Molise, mostrando loro il panorama unico delle nostre terre, con il mare abbracciato dai monti che insistono maestosi sul mare, contribuendo non poco alla mitezza di questa terra. I podisti che hanno preso parte alla gara hanno dato vita ad un serpentone umano che si è snodato per le strade di Gaeta, hanno percorso 8 chilometri del Lungomare fino a Formia, e dopo la salita del Caposele, che in passato ha visto gli allenamenti di un tale Pietro Mennea, si sono involati lungo tutta la Via Vitruvio per giungere al traguardo posto in Largo Paone, su un percorso chiuso al traffico dall’ottimo lavoro della polizia locale. Ad arrivare per primi, dopo 10 km, con un percorso reso dall’organizzazione più veloce, un trio di atleti tutti della “Podistica il Laghetto” di Napoli Aich Youssef (31’ 47”) che batteva in volata Roqti Abderrafii (31’ 48”) e Kadiri Hamid (32’ 00”). La Gaeta-Formia è stata soprattutto – non si esagera nel sottolinearlo – una grande festa di sano e gioioso sport, quale è emersa dai volti, dai sorrisi, dai saluti, a volte goliardici, seminati dai podisti stessi nei punti di passaggio del percorso. La squadra ha creduto nella corsa come momento di incontro, di festa, di promozione e valorizzazione del territorio e di promozione del turismo sportivo.



Devi effettuare l'accesso per postare un commento.