MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cori, Pietro Vitelli presenta il suo ultimo lavoro
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Cori, Pietro Vitelli presenta il suo ultimo lavoro
Cultura & Eventi

Cori, Pietro Vitelli presenta il suo ultimo lavoro

Ultimo aggiornamento: 15 Febbraio 2018 13:34
Settimio Brandolini Pubblicato 16 Febbraio 2018
Condividi
Condividi

Oltre 20.700 lemmi, morfologia e grammatica, migliaia di frasi esplicative vanno a comporre un’opera frutto di anni di lavoro. “Dal 2008 – racconta lo stesso autore – ho letto o riletto tutto ciò che è stato pubblicato in corese, ho attinto alla memoria, alle storie familiari, alle interviste fatte a molti coresi anziani, ho teso l’orecchio ad ogni discorso dei parlanti il Corese. E ho cominciato a integrare il dizionario del 2006. Un lavoro di circa sette anni”. Il volume rappresenta infatti la terza edizione di un lavoro, ora notevolmente ampliato, dato alle stampe nel 1997 e nel 2006. L’identità di una nazione o di una comunità si fonda prima di tutto sulla lingua con la quale si comunicano i bisogni, il dare e l’avere e soprattutto i sentimenti. Il corese, la lingua corese, è il fondamento di Cori e della sua comunità. “Il corese ci identifica come popolo – dice a tal proposito Vitelli – ci aiuta a rafforzare le nostre relazioni, ci accompagna nel presente e nel futuro, ci aiuta a capire anzitutto chi siamo. Il corese è la lingua che usiamo nei momenti della sofferenza e in quelli della gioia. Il mio è stato un lavoro quasi folle che spero possa in futuro essere proseguito da un altro folle o magari da un insieme di amanti della lingua, dei dialetti, del corese in particolare”. Impreziosiscono la pubblicazione 18 opere di Pietro Nazzari, apprezzato artista corese recentemente scomparso, “pittore – così lo ricorda Mons. Felice Accrocca – dal tratto marcato e inconfondibile, che soprattutto con la matita e il carboncino ha avuto pochi rivali”. E Mons. Accrocca è l’autore dell’introduzione all’opera, nella quale scrive: “Notevolmente arricchito rispetto alle precedenti edizioni del 1997 e del 2006, il Dizionario Corese-Italiano di Pietro Vitelli, questa volta accompagnato anche dal Dizionario Italiano-Corese, è strumento prezioso, oltre che affettivamente coinvolgente, perché consente di apprendere la storia stessa del nostro paese, delle sue tradizioni, di molti dei suoi abitanti”. “L’idioma nativo – afferma l’arcivescovo di Benevento poco oltre – è quel che più di ogni altra cosa caratterizza una persona, che le dà quel patrimonio identitario che si sostanzia di espressioni tipiche, di batture mordaci, proverbi”. “Quest’ultimo Dizionario, più completo dei precedenti, può consentirci un recupero, faticoso, eppure non impossibile, del nostro idioma. In esso sta la nostra anima di coresi: riappropriarsene – conclude Accrocca – è riconquistare noi stessi”. Interverranno, oltre all’autore, il sindaco di Cori Mauro Del Lillis, l’assessore alla Cultura Paolo Fantini, e, a seguire, Secondina Marafini, docente di greco e latino, Vincenzo Luciani, poeta e studioso di dialetti e lingue locali, Rino Caputo, docente universitario di Letteratura Italiana. Reciteranno testi coresi Maria Pia Palleschi, Tonino Cicinelli, Francesca Corbi. L’accompagnamento musicale vedrà Aldina Vitelli al pianoforte e Astrid Russo al violino.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

TEATRO | “Giradischi e Papillon”: torna in scena la commedia musicale del duo Fontana- Reggente
SABAUDIA | Al teatro Fiamme Gialle il concerto per Santa Cecilia del maestro Belli
FONDI | Izzo, Battista e Zarrillo al Teatro Nino Canale: i tre spettacoli in programmazione
TERRACINA | Festa dell’albero: La Pedagnalonga avvicina i bambini alla tutela dell’ambiente
LATINA | “Macbeth”: Shakespeare in scena al Teatro Gabriele D’Annunzio, ecco quando:
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?