MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Carpineto Romano, prende il via la nuova e tanto attesa stagione teatrale promossa da ATCL in collaborazione con Matutateatro
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > Carpineto Romano, prende il via la nuova e tanto attesa stagione teatrale promossa da ATCL in collaborazione con Matutateatro
Eventi

Carpineto Romano, prende il via la nuova e tanto attesa stagione teatrale promossa da ATCL in collaborazione con Matutateatro

Ultimo aggiornamento: 23 Febbraio 2018 16:00
Lidano Lucidi Pubblicato 24 Febbraio 2018
Condividi
Condividi

Prende il via a fine febbraio la nuova e tanto attesa stagione teatrale di Carpineto Romano, promossa e sostenuta da ATCL Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio e Comune di Carpineto Romano, con il patrocinio della Compagnia dei Lepini e la collaborazione di Matutateatro. A partire da oggi fino al 15 aprile l’Auditorium Leone XIII, dall’originale architettura contemporanea, ospiterà sei spettacoli tra alcune delle migliori proposte di prosa e di teatro ragazzi della scena nazionale. “Un teatro in una città significa un’occasione di crescita culturale e di socializzazione per l’intera comunità – dichiara Matteo Battisti, Sindaco di Carpineto Romano. – Per questo siamo particolarmente orgogliosi di ospitare questa importante stagione teatrale. Un ringraziamento sentito va ad ATCL Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio che, credendo nel nostro territorio, ci consente di avere qui alcuni tra i nomi più prestigiosi della scena italiana, come Simona Marchini, Massimo Wertmuller, Michele La Ginestra, Marco Morandi e Claudia Castagnola, oltre a tre spettacoli di qualità rivolti al pubblico delle famiglie ad un costo contenuto”. Pieno sostegno da parte dell’amministrazione comunale, come sottolinea l’Assessore alla Cultura Noemi Campagna: “È un’offerta ampia e prestigiosa che accogliamo con grande entusiasmo, certi di una risposta positiva della nostra comunità e del pubblico dei comuni limitrofi. Ci auguriamo che questo sia l’inizio di un percorso futuro che veda il grande teatro, che mancava da anni nella nostra città, al centro della nostra offerta culturale”. Alessandro Berdini, Direttore di ATCL, il Circuito Multidisciplinare di promozione, distribuzione e formazione del pubblico per lo spettacolo dal vivo nella Regione Lazio, commenta così la nuova stagione: “Gli spettacoli in programma presso l’Auditorium Leone XIII sono un ulteriore passo per l’applicazione del sistema di intervento integrato, Invasioni Creative (già collaudato ai Castelli Romani), sul territorio dei monti Lepini nell’ottica di sviluppare una rete di piccoli o medi centri urbani – per ora Priverno e Sezze – che sperimenti nuove pratiche di pianificazione culturale per la valorizzazione del patrimonio attraverso le arti dello spettacolo. L’obiettivo è quello di affermare l’importanza del connubio tra tutte le forme espressive dell’arte e le identità dei luoghi”. La doppia stagione in programma segna il ritorno dell’offerta teatrale di qualità a Carpineto Romano dopo l’importante esperienza del “Teatro Lazio” della fine degli anni ’70 e va ad inserirsi in un contesto di rinnovata attenzione all’arte teatrale nel territorio dei Monti Lepini, come sottolinea Quirino Briganti, Presidente della Compagnia dei Lepini: “Vorrei ricordare come, grazie all’interesse del circuito regionale ATCL nei confronti dei Lepini, in collaborazione con una realtà artistica d’eccellenza del nostro territorio come Matutateatro, vengano proposte alla nostra comunità importanti programmazioni teatrali, come quelle già attive dell’Auditorium Mario Costa di Sezze e del Teatro Comunale di Priverno, di recente riapertura. C’è inoltre la Rete Teatrale dei Monti Lepini, un sistema di compagnie teatrali, promosso dalla Compagnia dei Lepini, che attiverà inedite contaminazioni culturali con i musei, le biblioteche e le scuole del nostro territorio. È in questo fervente panorama teatrale che si inserisce, siamo sicuri con successo, la stagione dell’Auditorium Leone XIII”. STAGIONE DI PROSA: Si comincia sabato 10 marzo, alle ore 21, con “Come Cristo comanda”, il nuovo spettacolo di Michele La Ginestra e Massimo Wertmuller nel ruolo di due soldati romani che scoprono di aver assistito al supplizio e alla morte di Cristo. Si ride e si riflette. Mercoledì 28 marzo, alle ore 21, è la volta di “Chi mi manca sei tu!”, un omaggio a Rino Gaetano con Claudia Campagnola nei panni di una groupie di uno dei cantautori italiani più amati e discussi. In scena anche Marco Morandi che, accompagnato da un trio di musicisti, interpreta le più belle canzoni di Rino Gaetano. Terzo e ultimo appuntamento della stagione di prosa domenica 15 aprile, ore 21, con lo spettacolo “Croce e delizia, signora mia…”. Con la sua verve ironica ed elegante, coinvolgendo il raffinato pianista Paolo Restani, Simona Marchini racconta tre storie appassionanti (Traviata, Rigoletto, Trovatore), la cosiddetta trilogia popolare. Gli abbonamenti possono essere acquistati presso la Biblioteca Comunale di Carpineto Romano, in Largo dei Carpini (Auditorium Leone XIII) dal lunedì al venerdì, ore 8-20, e il sabato ore 8-14, oppure presso la biglietteria dell’Auditorium Leone XIII sabato 24 febbraio e 10 marzo, dalle ore 10 alle ore 21. FAMIGLIE A TEATRO: Lo spumeggiante “La riscossa del clown” della compagnia Madame Rebine’ apre la rassegna oggi pomeriggio, alle ore 17.30. Tra giocoleria, beat-box, rumorismo, commedia dell’arte, mimo, acrobatica, clown, tip tap e roue Cyr, il divertimento è assicurato per tutte le età. Domenica 11 marzo, alle ore 17.30, la compagnia di teatro-danza Cie Twain presenta “Il mago dei fiori”, un suggestivo spettacolo per bambini che racconta della paura di ciò che non si conosce e che ci sembra diverso. Chiude la rassegna sabato 14 aprile, alle 17.30, la compagnia Matutateatro con lo spettacolo “Pinocchio Fellini”, la storia del burattino più famoso del mondo catapultata dentro un immaginario felliniano che stupisce e trasporta i più piccoli dal sorriso, al riso, alla paura, alla meraviglia per poi portarli a sorridere nuovamente nel ritmo folle del sogno.
Grazie all’alta qualità, ai temi trattati e alla molteplicità dei livelli di lettura proposti, gli spettacoli in programma sono in grado di catturare l’attenzione e l’interesse anche del pubblico adulto, proponendosi come un momento dedicato a tutta la famiglia.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?