MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Aprilia perde una storica Scuola dell’infanzia
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Aprilia perde una storica Scuola dell’infanzia
Attualità

Aprilia perde una storica Scuola dell’infanzia

Ultimo aggiornamento: 31 Gennaio 2018 14:42
Antonella Rizzo Pubblicato 1 Febbraio 2018
Condividi
asilo via Tufetto
Condividi

Victor Hugo diceva: “Chi apre una scuola chiude una prigione”. Di contro, la chiusura di una scuola è una grande perdita per una città, una sconfitta sociale e morale per tutta la popolazione. E così Aprilia perde la storica scuola dell’infanzia paritaria di via del Tufetto, gestita dalle Suore Trinitarie. Da giugno infatti si fermerà l’attività di asilo privato paritario: troppo alti i costi di gestione da coprire con le rette dei bambini. Negli ultimi mesi, per pagare le insegnanti, le suore si sono anche tagliate il loro stipendio: purtroppo non è bastato. La struttura, voluta dalla Contessa Aline Macchi di Cellere, che risiedeva in una villa a poca distanza, era nata come orfanotrofio negli anni sessanta e col tempo si è trasformato in scuola dell’infanzia, gestita dalle Suore Trinitarie. Poco prima della sua morte, negli anni ottanta, la Contessa donò la struttura all’Ordine dei cavalieri di Malta, i quali hanno garantito la permanenza delle suore con un contratto di locazione gratuita. I cavalieri di Malta erano pronti anche ad investire nella ristrutturazione dell’edificio, dotato anche di cappella, ma nelle scorse settimane hanno ricevuto la comunicazione dalle Trinitarie che avrebbero potuto portare avanti la loro attività solamente fino a giugno. Una grave perdita per Aprilia, da sempre legata alla presenza di queste religiose che hanno cresciuto tre generazioni di bambini. Chiunque abbia frequentato la struttura ricorda la madre superiora, Suor Margherita, amorevole con i bambini ma sempre molto ferma nelle sue decisioni, il riso in bianco servito il lunedì “perchè i genitori la domenica viziano i bambini”, le recite a Natale e in primavera a cui la Contessa non mancava mai e a cui veniva con la sua Fiat Panda; le giostrine sul terrazzo al primo piano, la messa della mattina, l’immenso presepio sotto le scale all’ingresso nel periodo natalizio. Ancora non si conosce la futura destinazione dell’edificio.

Antonia Rizzo

asilo via Tufetto

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CORI | Tariffa puntuale: iniziati gli incontri per capire cosa cambierà
ROMA | “Spirito Libero”, Elio Vulcano nominato addetto stampa dell’Associazione
PROVINCIA | Dimensionamento scolastico, il nuovo Piano approvato in Consiglio
ROMA | Raffaele Latrofa eletto nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno centro settentrionale
TERRACINA | Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Sisto
TAGGATO:Apriliaasilo macchi di cellereordine di maltascuola maternesuore trinitarie
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?