MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Aprilia, “Campoleone abbandonata” arriva la denuncia di Campilongo e Lanni
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Aprilia, “Campoleone abbandonata” arriva la denuncia di Campilongo e Lanni
Attualità

Aprilia, “Campoleone abbandonata” arriva la denuncia di Campilongo e Lanni

Ultimo aggiornamento: 25 Febbraio 2018 12:25
Settimio Brandolini Pubblicato 26 Febbraio 2018
Condividi
Condividi

La nota a firma di Emanuele Campilongo e Carmen Lanni, rispettivamente coordinatore e referente per Campoleone di Apl, si presenta come una lettera di denucia. “Definire lo stato in cui versa Campoleone è sconfortante” accusano Campilongo e Lanni. “Un’area naturalisticamente splendida, con un territorio che non avrebbe nulla da invidiare a tanti altri che diventano meta delle nostre vacanze in campagna o negli agriturismi, e soprattutto dove vi sono infrastrutture fondamentali come lo snodo ferroviario (vero punto focale delle ferrovie del centro sud Italia) è rimasta praticamente abbandonata. Strade pericolose, con pubblica illuminazione carente, sempre più preda di furti e di danneggiamenti, con intere zone dove di sera è terra di nessuno. Questo è il risultato degli ultimi dieci anni di amministrazione Terra, anni in cui oltre tante belle chiacchiere non si è fatto nulla, lasciando i cittadini a “smazzarsi” da soli il problema. Eppure proprio in quella zona si è mietuto tanta messe di consensi e forse, si è data troppo per scontata la fedeltà dei cittadini verso i desiderata dell’Amministrazione. Il discorso deve essere invertito, Campoleone e tutte le Borgate che versano nelle medesime condizioni devono dettare l’agenda della politica e scindere, al momento della scelta del voto, tra chi è veramente innamorato del territorio e chi intende solo sfruttarlo elettoralmente. La Stazione è preda di macchie d’umido e sporcizia ovunque, senza una biglietteria degna di questo nome e i numerosissimi pendolari devono pregare che le macchinette funzionino, altrimenti multa in vista. Il parcheggio di fronte pur avendo parecchi posti per riservati ai disabili è oggetto della prevaricazione dei soliti incivili, mentre quello più grande (che potrebbe essere non solo ben tenuto ma economicamente vantaggioso per le casse del Comune) è divenuto una discarica, con erba altissima e rifiuti gettati ovunque. L’illuminazione è inesistente e i percorsi spesso anche in discesa, sono senza corrimano o protezioni per evitare che al buio qualcuno finisca in una scolina o tra i rovi. Oltre al vandalismo che spesso nel parcheggio si esercita senza nessuna possibilità di venir scoperti, la sera è luogo di spaccio e di bivacco per tossicodipendenti. L’assenza di controllo del territorio e la volontà di lasciare andare le cose ha provocato anche una occupazione abusiva in via Apriliana e via del Tufello praticamente non più percorribile appena cala il sole. Ma i cittadini di Campoleone le tasse le pagano e anche profumatamente, ed è assurdo che nella vicina Lanuvio le cose funzionino meglio, forse perché da quelle parti c’è qualcuno che le cose vuole farle andare per il verso giusto. Infatti, il discorso è proprio questo, è la Volontà e l’amore per il nostro territorio a mancare nell’animo di chi gestisce la cosa pubblica. Noi ci impegneremo per una grande e massiccia opera di bonifica del nostro territorio e tornare fieri della nostra terra. Campoleone è ricca di natura e storia, ed è proprio da essa che dobbiamo ripartire. Infatti, è necessaria una “nuova Bonifica” – spiegano in conclusione – ma stavolta a farla non dovranno essere donne e uomini provenienti da altri territori ma questo slancio deve partire da chi queste terre le abita già. Chi ha una Volontà ha una strada.”

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | “Novanta per 90”: il Maestro Paradiso presenta il suo volume per i 90 anni della Provincia
FORMIA | I 160 anni della Banda musicale “U. Scipione”: dal 22 Novembre il via alle celebrazioni
APRILIA | Arricchita l’offerta educativa comunale: inaugurata la nuova biblioteca del nido “Domenico D’Alessio”.
FORMIA | Area giochi Pineta di Vindicio, installata giostrina inclusiva. L’Assessore Buco : ” Facilitiamo l’integrazione”
LATINA | “Virgo Fidelis”, la celebrazione della Patrona dell’Arma insieme alla “Giornata dell’Orfano”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?