MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Aprilia, APL: “La discarica di Torre Bruna è l’ennesima prova dell’emergenza ambientale”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > Aprilia, APL: “La discarica di Torre Bruna è l’ennesima prova dell’emergenza ambientale”
Attualità

Aprilia, APL: “La discarica di Torre Bruna è l’ennesima prova dell’emergenza ambientale”

Ultimo aggiornamento: 9 Febbraio 2018 15:59
Lidano Lucidi Pubblicato 10 Febbraio 2018
Condividi
Condividi

“Noi non avevamo certamente bisogno di altre prove poiché, in quasi assoluta solitudine, in questi anni abbiamo individuato e più volte denunciato che il problema dell’ambiente e delle ricadute sulla salute dei cittadini di Aprilia, sono la vera grande emergenza della città”. Esordisce così Emanuele Campilongo, coordinatore del gruppo cittadino ‘Aprilia in Prima Linea’, in un comunicato diffuso a mezzo stampa. “La scoperta della discarica di Torre Bruna, avvenuta nei giorni scorsi ad opera del Nipaf di Cisterna grazie alla segnalazione attenta e puntuale del Comitato Borghi Rurali – a cui va dato un enorme plauso – mette un altro tassello al già variegato e complesso puzzle relativo alla presenza di discariche e rifiuti sparsi sul nostro territorio. Curioso come a pochissima distanza si voglia costruire una nuova discarica da un milione di tonnellate in località Colli del Sole, e di come una vasta area del nostro territorio sia stata colpevolmente abbandonata, e successivamente “regalata” agli inquinatori seriali e poi ai “Signori della Monnezza”. Tutto questo non è nato dall’oggi al domani. E’ da quasi un decennio – a quanto ci è dato sapere dalle nostre fonti – che in quella ex cava si sversava e sotto la coltre di rifiuti edili superficiali potrebbe esserci di tutto. Noi di APL lo scorso 1 giugno 2017 fummo ascoltati in Commissione Ambiente del Senato, e in quella occasione ci occupammo anche di questo territorio e delle discariche conosciute da tempo alle Istituzioni, parlando apertamente della possibilità che per ogni sito conosciuto ve ne fossero altrettanti ancora da scoprire. Tale vergognoso stato di cose non si può spiegare se non attraverso un atteggiamento di connivenza tra chi aveva il dovere di vigilare, e chi ha convenienza a sotterrare e riempire il nostro territorio, un tempo famoso per la qualità delle sue produzioni agricole, di rifiuti e discariche. La mancanza ormai non più negabile del controllo del territorio, con buona pace degli ambientalisti di facciata, hanno reso talmente appetibile questa porzione di territorio agli appetiti della lobby dei rifiuti, la quale si è dedicata in maniera quasi ossessiva a voler stringere sempre di più il cappio attorno alla città. La discarica di Torre Bruna potrebbe essere un nuovo caso come quello di Via Corta. Vogliamo ancora fare finta di credere – come fanno pedissequamente i politici al governo della città da quasi un decennio – che non esiste una emergenza ambientale sul nostro territorio? Vogliamo ancora credere che è solo un caso che Aprilia è finita nella morsa dei “Signori della Monnezza” o che anzi, alcuni politici illuminati abbiamo creduto che tale matrimonio potesse rivelarsi “una opportunità per la città”? Nei prossimi giorni effettueremo un esposto alle competenti Autorità per chiedere anche una verifica sullo stato dei fossi presenti in quella zona e chiederemo al più presto la pubblicazione dei dati di inquinamento rilevati. Il discorso è semplice e vogliamo terminarlo con una metafora. Se un amico vi presta un auto, è buona norma fargliela ritrovare pulita e magari con il pieno. Ora sempre metaforicamente, i cittadini hanno prestato la loro auto (Aprilia) a una compagine politica che gliela riporta sporca, ammaccata e quasi da rottamare. Volete che costoro abbiano il tempo di finire l’opera?”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | “Novanta per 90”: il Maestro Paradiso presenta il suo volume per i 90 anni della Provincia
FORMIA | I 160 anni della Banda musicale “U. Scipione”: dal 22 Novembre il via alle celebrazioni
APRILIA | Arricchita l’offerta educativa comunale: inaugurata la nuova biblioteca del nido “Domenico D’Alessio”.
FORMIA | Area giochi Pineta di Vindicio, installata giostrina inclusiva. L’Assessore Buco : ” Facilitiamo l’integrazione”
LATINA | “Virgo Fidelis”, la celebrazione della Patrona dell’Arma insieme alla “Giornata dell’Orfano”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?