Una mostra sui cimeli, dischi e spartiti soprattutto, riguardanti quello che dagli addetti ai lavori può considerarsi il periodo più importante della musica leggera italiana, quello a cavallo tra gli anni ’60 e il decennio dei ’70. E’ questa l’iniziativa che si svolgerà domenica prossima, 14 gennaio, a partire dalle 16 nei locali del foyer dell’auditorium comunale “Mario Costa” di Sezze, nell’ambito delle iniziative comprese nel Natale Setino 2017, organizzate dal Comune con la partecipazione della Regione Lazio. Ad organizzare la mostra Pietro Mastrantoni, classe 1952, ex operatore sanitario in pensione da due anni, fotografo e collezionista da sempre, grande appassionato di musica sempre alla ricerca, sulla Rete e nei mercatini, di oggetti che spesso finiscono sui tavoli dei rigattieri, ma che invece hanno ancora la loro importanza, anche per testimoniare quei momenti in cui la musica leggere italiana veniva considerata modello di riferimento in Europa e non solo. Un lavoro certosino quello di Mastrantoni, che sicuramente interesserà il pubblico, non solo quello degli over 60, che quel periodo l’hanno vissuto in prima persona, ma anche dei più giovani che si troveranno a che fare con supporti che forse nemmeno conoscono e con gruppi che non hanno mai sentito nominare.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.