Si è aperta con l’intervento telefonico del sindaco di Latina, Damiano Coletta, l’inaugurazione della sede del movimento SezzeBeneComune. Situata in vicolo dell’Orfanotrofio 5 nel centro storico di Sezze, la sede sarà uno spazio utilizzato dal movimento ma anche dalla comunità setina, per iniziative culturali e ricreative. Il sindaco Coletta ha mandato i suoi auguri per questo ulteriore passo in avanti di quella che può essere considerata una costola di Lbc, scusandosi per l’assenza dovuta ad impegni presi in precedenza. Ma le parole del primo cittadino di Latina hanno inorgoglito i responsabili del movimento, con importanti riferimenti di Coletta al ruolo di Sezze e al lavoro che tutti, Rita Palombi ed Eleonora Contento in primis dai banchi del consiglio comunale, stanno svolgendo per la comunità. Proprio a Rita Palombi e ad Eleonora Contento è poi passato il testimone degli interventi, con la prima a parlare della storia del movimento setino, sottolineando come l’inaugurazione della sede sia un momento importante, una sintesi di un processo iniziato due anni fa: “C’èra bisogno di uno spazio fisico per guardarsi negli occhi, per confrontarsi. E con questa sede – ha spiegato Rita Palombi – abbiamo fatto un altro passo imporante”. Ad Eleonora Contento, invece, il compito di tracciare un bilancio dei primi sei mesi di esperienza amministrativa: “Abbiamo rilevato tante criticità – ha spiegato il consigliere comunale – all’interno della macchina amministrativa e ci stiamo impegnando, soprattutto nelle commissioni, a dare il nostro contributo con suggerimenti e proposte. I nodi critici – ha proseguito Eleonora Contento – sono la questione della raccolta differenziata e quella del personale, ma sono tanti i problemi che questa città, che io definisco ‘la bella addormentata’, si trova ad affrontare”. La chiusura dell’inaugurazione, prima del classico brindisi, è stata affidata ai responsabili dei tavoli tematici di Sbc, da due anni attivi. Maria Vittoria Di Toppa ha relazionato sui problemi della sanità, Gustavo Giorgi si è concentrato sull’ambiente, mentre Luca Petrianni e Lucia Viglianti hanno parlato rispettivamente di politiche giovanili e sociali e di cultura.
Silvana Martino









Devi effettuare l'accesso per postare un commento.